No alla mafia
No alla mafia
La città

La mafia e la droga

Ne parla una giovane studentessa altamurana. "Altamura tra meraviglie e lati oscuri"

L'intento è quello di scrivere un libro sui lati oscuri della città di Altamura, raccontare la mafia, il giro di droga, la criminalità organizzata. È l'impegno della giovane Alessandra Creanza, studentessa 21enne, che si cimenta nella consultazione di fonti importanti e attendibili per poter accendere un faro su un argomento spesso non affrontato nei dettagli.

Parla della facilità per i ragazzi di avvicinarsi al mondo della droga. Parla di zone particolarmente frequentate da giovani dove circolano facilmente sostanze stupefacenti. Ed è solo il punto di partenza. "Bisogna andare a fondo – afferma – sensibilizzare i cittadini e far comprendere ai più giovani che i temi mafia e droga sono strettamente connessi tra loro". Segue con interesse i lavori di diverse associazioni, come il comitato "Altamura per la legalità", "Ammazzateci tutti", movimento "Agende rosse", "Libera". Ha scelto di frequentare la facoltà di giurisprudenza all'Università degli studi di Bari, facendo della sua passione il primo movente di vita. E ora inizia a lasciar traccia delle sue ricerche.

Citando il testo di Leonardo Rinella, già procuratore capo presso la Procura di Trani e pm alla Procura di Bari, "Dieci anni di mafia a Bari e nei dintorni", disegna un tracciato della nascita della prima organizzazione criminale pugliese, "La Rosa", che si è diramata nel tempo nei vari Comuni. "Il Tribunale di Bari, - si legge nel testo di Creanza - dopo aver individuato la natura mafiosa de La Rosa, individuò anche alcuni clan e ne identificò i responsabili: Giovanni D'Alena per la zona di Putignano, Domenico Manfredi e Pietro Coletta per la zona di Gravina in Puglia e Bartolomeo Dambrosio per la zona di Altamura".

L'analisi della giovane studentessa si sofferma su un particolare degno di attenzione: "Nel gennaio del 1992, - scrive Creanza - Altamura, nella storica trasmissione Samarcanda di Michele Santoro, fu definita Far West. Non vi sono molti documenti, almeno in rete, sull'episodio, se non la registrazione, su You Tube, della puntata della già citata trasmissione televisiva. Ebbene, in quella trasmissione, datata precisamente 31/01/1992, il conduttore Michele Santoro definisce la città un Far West poiché molti cittadini altamurani, specie coloro i quali gestivano attività imprenditoriali e commerciali, esasperati dalla situazione del periodo, furono costretti ad armarsi. In quel periodo ad Altamura furono azionati ordigni esplosivi (dieci in tutto), fortunatamente senza provocare vittime, in diversi punti della città come atti volti ad intimidire e ad estorcere denaro a commercianti ed imprenditori. I cittadini altamurani reagirono con fermezza alla situazione, realizzando una manifestazione, storica per Altamura, che vide scendere in piazza circa cinquemila persone. Da quel momento Altamura entra in un profondo letargo, dimenticandosi dell'episodio e non preoccupandosi più delle problematiche riguardanti il racket e le altre attività tipiche di organizzazioni criminali di stampo mafioso che, invece, si sarebbero sempre più evolute, come vedremo, fino ai giorni nostri".

E qui finisce la prima parte del suo trattato dal titolo "Altamura tra meraviglie e lati oscuri". Presto la giovane altamurana porterà a termine il suo lavoro divulgandolo a tutta la cittadinanza.
  • Droga
  • Criminalità
Altri contenuti a tema
Spacciatori in servizio h24, la droga consegnata anche a domicilio Spacciatori in servizio h24, la droga consegnata anche a domicilio I nomi in codice nelle intercettazioni
Operazione antidroga ad Altamura, 7 arresti Operazione antidroga ad Altamura, 7 arresti In manette stranieri e italiani
Riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità Riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità Avviso pubblico della Regione
Spaccio droga, estorsioni e prostituzione: 9 arresti Spaccio droga, estorsioni e prostituzione: 9 arresti Operazione dei Carabinieri nel territorio murgiano
Altamura: due arresti per un omicidio di 21 anni fa Altamura: due arresti per un omicidio di 21 anni fa Fu ucciso a colpi di pistola Massimiliano Cavotta
Blitz antidroga ad Altamura: notizie e foto sull'operazione di oggi Blitz antidroga ad Altamura: notizie e foto sull'operazione di oggi Intimidazioni, danneggiamenti e linguaggio in codice per la droga
Operazione antidroga ad Altamura, eseguiti 10 arresti Operazione antidroga ad Altamura, eseguiti 10 arresti Indagini della Direzione distrettuale antimafia. Nuovo colpo alla criminalità
Duro colpo al traffico di droga Duro colpo al traffico di droga Da Japigia gli stupefacenti a fiumi verso la provincia, anche ad Altamura
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.