
Lavoro
La Guardia di Finanza assume otto tenenti
I vincitori del concorso saranno assunti in servizio permanente effettivo
Altamura - sabato 4 ottobre 2014
12.48
AAA cercansi tenenti della Guardia di Finanza.
Il Corpo ha infatti bandito un concorso che prevede il reclutamento di otto tenenti in servizio permanente effettivo, del ruolo tecnico-logistico-amministrativo.
Dei posti disponibili, uno è destinato agli ufficiali in ferma prefissata, con almeno diciotto mesi di servizio nel Corpo della Guardia di Finanza. Tale posto è assegnato alla specialità amministrazione. Gli altri sette, invece, sono destinati, rispettivamente, due per telematica, due per sanità, uno per motorizzazione – settore aereo, uno per motorizzazione- settore navale; è possibile concorrere per una sola specialità.
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani che alla data del 1° gennaio 2014, non abbiano superato il 32° anno di età, cioè siano nati in data successiva al 1° gennaio 1982 (compreso); siano in possesso dei diritti civili e politici; non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall'impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero prosciolti, d'autorità o d'ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia; non siano imputati, non siano stati condannati, ovvero non abbiano ottenuto l'applicazione della pena ai sensi dell'art. 444 del codice di procedura penale per delitti non colposi, né siano o siano stati sottoposti a misure di prevenzione; non siano stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza, ovvero abbiano rinunciato a tale status; non siano stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze armate e delle Forze di polizia dello Stato; siano in possesso delle qualità morali e di condotta stabilite per l'ammissione ai concorsi della magistratura ordinaria. L'accertamento di tale requisito viene effettuato d'ufficio dal Corpo della Guardia di Finanza; qualora già sottoposti a visita di leva, non siano stati riformati in quella occasione o successivamente ad essa.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla scadenza del termine ultimo previsto per la presentazione della domanda e mantenuti fino all'incorporamento, pena l'esclusione dal concorso. Tutti i candidati, alla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda, devono essere in possesso, alla specialità motorizzazione, dei seguenti titoli di studio: per il settore aereo, diploma di laurea in ingegneria aeronautica, aerospaziale o meccanica ovvero una laurea specialistica o magistrale rientrante nelle classi delle lauree specialistiche o magistrali in ingegneria aerospaziale e astronautica o meccanica;per il settore navale: diploma di laurea in ingegneria navale, laurea specialistica o magistrale rientrante nelle classi delle lauree specialistiche o magistrali in ingegneria navale. Alla specialità telematica, di un diploma di laurea in informatica, ingegneria informatica ovvero di una laurea specialistica o magistrale rientrante nelle classi delle lauree specialistiche o magistrali in informatica, ingegneria informatica, tecniche e metodi per la società dell'informazione ovvero sicurezza informatica.
Alle altre specialità previste, un diploma di laurea ovvero di laurea specialistica o di laurea magistrale o titolo equipollente, richiesto per la specialità per la quale si concorre. Sono considerati validi i titoli di studio conseguiti all'estero, sempreché riconosciuti dal Ministero dell'università e della ricerca. Allo scopo, alla domanda di partecipazione deve essere allegata la relativa attestazione di equipollenza ovvero dichiarazione sostitutiva ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica nr. 445 del 28.12.2000. Non si applicano gli aumenti dei limiti di età previsti per l'ammissione ai pubblici impieghi.
Lo svolgimento del concorso prevede: una prova preliminare (test logico-matematici e culturali); una prova scritta di cultura tecnico-professionale; accertamento dell'idoneità attitudinale al servizio incondizionato nella Guardia di Finanza, in qualità di Ufficiali in servizio permanente effettivo del ruolo tecnico-logistico-amministrativo; accertamento dell'idoneità psico-fisica; una prova orale; una prova facoltativa di una lingua straniera; valutazione dei titoli di merito; una visita medica di incorporamento. I vincitori del concorso, nominati tenenti in servizio permanente effettivo del ruolo tecnico-logistico-amministrativo della Guardia di finanza, sono iscritti in ruolo nell'ordine della graduatoria unica di merito del concorso e avviati alla frequenza di un corso di formazione di durata non inferiore a sei mesi.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura informatica disponibile sul sito www.gdf.gov.it – area "Concorsi Online", seguendo le istruzioni del sistema automatizzato, entro trenta giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4^ Serie Speciale, ovvero il 27 ottobre prossimo.