agricoltura
agricoltura
Territorio

La Cia provinciale plaude il Governo

"Bene l'eliminazione dell'Imu. Ma cancellare anche il saldo di dicembre".


Soddisfazione, almeno parziale, tra le fila della sezione provinciale della Confederazione Italiana Agricoltori dopo l'annuncio del premier Matteo Renzi sull'intenzione di cancellare l'Imu agricola a partire dal 2016.

Con un comunicato stampa è la stessa Cia provinciale a plaudere l'iniziativa, richiedendo però anche l'eliminazione del saldo di dicembre. "Valutiamo positivamente la decisione di cancellare l'Imu sui terreni agricoli annunciata nei giorni scorsi dal presidente del Consiglio Matteo Renzi, nell'ambito di una più generale revisione del sistema fiscale che dovrebbe determinare una consistente riduzione della pressione fiscale per imprese e cittadini", fanno sapere dall'associazione di categoria. A rivendicare il ruolo svolto dalla Cia è il presidente della sezione della provincia di Bari, Vito Nicola Scalera. " L'annuncio del premier rappresenta il risultato dell'azione incessante svolta in questi mesi, anche come coordinamento Agrinsieme, per una revisione strutturale dell'imposta che non andasse a colpire in modo indiscriminato e iniquo i terreni agricoli, utilizzati quale fattore produttivo nell'esercizio dell'attività agricola".

"L'intento manifestato dal premier Renzi, che già in passato si era espresso in maniera critica sull'applicazione dell'Imu sui terreni agricoli, interverrebbe a sanare una situazione che il buon senso e la capacità di confronto con il mondo agricolo avrebbero potuto e dovuto già risolvere senza la necessità di attendere il 2016. Nell'attesa che venga emanato il provvedimento legislativo volto all'abolizione dal prossimo anno dell'Imu sui terreni agricoli, la Cia chiede che il Governo si attivi rapidamente per la soluzione definitiva del problema: gli agricoltori, infatti, si aspettano dall'esecutivo un segnale tangibile anche per il 2015, attraverso l'eliminazione del saldo Imu di dicembre", si legge nel comunicato inoltrato agli organi di stampa.

"I nuovi criteri di delimitazione delle aree di assoggettamento a Imu, le condizione poste dai provvedimenti legislativi che si sono succeduti in questi mesi, le deliberazioni dei Comuni sulle aliquote applicabili, hanno infatti generato -continua Scalera- una situazione di forte criticità per cui molti agricoltori non sono stati neanche in grado di rispettare il pagamento della prima rata di giugno. A ciò si aggiunga il fatto che in numerosi settori produttivi, dal latte alla frutta ai seminativi, la crisi sta riducendo fortemente il reddito delle imprese agricole con una conseguente diminuzione di liquidità".
  • Agricoltura
  • Confederazione Italiana Agricoltori
Altri contenuti a tema
Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Coldiretti Puglia fa il punto della situazione
Regione ribadisce: "tributo di bonifica si deve pagare" Regione ribadisce: "tributo di bonifica si deve pagare" Invece in Consiglio approvata mozione per sospenderlo
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Agricoltura ed export: la Puglia alla Fruit Logistica di Berlino Agricoltura ed export: la Puglia alla Fruit Logistica di Berlino Prodotti dell'ortofrutta e innovazione
Grano duro: ad Altamura incontro con rappresentante Governo Grano duro: ad Altamura incontro con rappresentante Governo Iniziativa di Liberi Agricoltori
Siccità: i fondi non bastano Siccità: i fondi non bastano Coldiretti chiede incontro urgente
Agricoltura in Puglia: bilancio del 2024 e nuove prospettive Agricoltura in Puglia: bilancio del 2024 e nuove prospettive Presentati i dati sulla spesa
AgriNatale Mercato contadino, due giorni dedicati alla gastronomia locale AgriNatale Mercato contadino, due giorni dedicati alla gastronomia locale Protagonista la lenticchia Igp
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.