chiesa
chiesa
La città

La chiesa S Francesco da Paola rinasce dopo i restauri

Gli interventi effettuati

Dopo alcuni anni di chiusura per lavori di restauro, finalmente riapre la Chiesa S. Francesco da Paola in corso Federico II. L'opera è il risultato di uno sforzo congiunto di esperti del settore e restauratori. Nel corso del convegno di apertura, tenutosi lo scorso venerdì, sono stati esplicitati gli sforzi resi necessari per il recupero dell'edificio ecclesiastico. Gli interventi, come si è sostenuto all'inizio dell'incontro, hanno riguardato principalmente il recupero dell'intonaco, i campanili oltre che la risistemazione degli altari. Non pochi i problemi imprevisti presentatisi nel corso del lavoro come quello dell'umido ed in particolar modo l'impossibilità di adoperare i locali adiacenti (come la vecchia sacrestia) annessi all'ex convento di proprietà comunale. L'opera di recupero non ha sostanzialmente intaccato e alterato la bellezza originaria dell'edificio soprattutto per quanto concerne la facciata esterna. Di gran valore è il ritrovamento di una cisterna nella parte inferiore ammirabile all'ingresso della chiesa da una tratto di pavimento trasparente.

La chiesa S. Francesco da Paola nasce dalle rimanenze di una vecchia chiesa della seconda metà del '500 dedicata a S. Maria del Soccorso, con la presenza delle monache del convento adiacente, ampliatasi nei primi del 1700 per volere dell'arciprete Baldassarre De Lerna. A partire da questo anno la chiesa, conclusi i lavori di allargamento, è stata presa in cura dalla Confraternita S. Francesco da Paola dopo il trasferimento delle monache.

Belle e di gran valore le statue lignee dell'artista altamurano Nicola Altieri raffiguranti il santo cui è dedicata la chiesa e S. Anna appartenenti all'ex convento francescano oggi municipio. Alcune opere, si è poi affermato nel convegno, sono tutt'oggi rimaste ancora prive di un restauro adeguato. Una conquista, perciò, per l'intera comunità e la Diocesi che aggiunge un altro prezioso tesoro artistico-culturale nella città di Altamura.

Gianni Scalera
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.