giovani
giovani
Economia

L'economia cinese: 60 giovani imprenditori per parlarne

Il progetto "Camera in città"

Si terrà in questi giorni un evento dal titolo "Camera in città", organizzato da Consulta giovanile della Camera di commercio di Bari.

Si tratta di un progetto ideato e realizzato anche in collaborazione col Servizio Internazionalizzazione della Regione Puglia e di Unioncamere Puglia. Un grande laboratorio di idee, progetti, incontri e alta formazione, che ha l'obiettivo di creare una capillare e funzionale "rete di impresa" per una nuova generazione di idee.
Sessanta giovani imprenditori si incontrano per approfondire le potenzialità economiche della Cina e del suo sterminato mercato di riferimento, dai settori produttivi più rappresentativi e adatti all'export pugliese, fino agli strumenti più idonei per conquistarli.

Gli incontri avranno inizio oggi a Gravina, alle ore 15.30, presso la Masseria Protomastro per la registrazione dei partecipanti. Il programma prosegue con un'assemblea presso il Palazzo Episcopio, a Gravina, ore 18.00, per un momento privato di ascolto sul tema "lavoro e impresa", con la presenza di S. E. Giovanni Ricchiuti, vescovo della Diocesi Altamura, Gravina, Acquaviva. La serata si concluderà ad Altamura, presso il Teatro Mercadante, alle ore 20.30, con la presentazione dell'evento "CameraSullaCittà", col Serena BranQuarTet.

Domani, 21 marzo, alle ore 9.30, presso la chiesa della Trasfigurazione di Altamura, si terrà l'incontro "Focus sulla Repubblica popolare cinese. Occasioni di investimento e missioni economiche. Saranno presenti il presidente dell'associazione "Sviluppo Cina", Stefano De Paoli, e il professore di Diritto commerciale Università Bocconi, Marco Carone. A seguire, un light lunch e un workshop con i dirigenti di Unioncamere Puglia e dello Sportello per l'Internazionalizzazione della Regione Puglia, con un approfondimento sulla partecipazione a due fiere (food e logistica) a Shanghai a maggio e giugno. È prevista nella serata anche una cena di gala.

Il programma si conclude con la visita della Cattedrale e del centro storico di Altamura che si svolgerà nella mattinata di sabato 22, a partire dalle ore 10.00.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.