Philippe Leroy
Philippe Leroy
Eventi e cultura

L'attore francese Philippe Leroy ad Altamura

Ciak, si gira... il film di Salvatore Nocita "La strada di Paolo". Il cast sorpreso sabato scorso in località "Franchini"

Il cuore del Parco nazionale dell'Alta Murgia diventa set cinematografico. Non è la prima volta - e non è neppure un caso - che il suggestivo scenario delle colline murgiane venga scelto come sfondo di pellicole in distribuzione sul grande schermo. Sono state girate ad Altamura, in località "Franchini", alcune scene del film "La strada di Paolo" di Salvatore Nocita, prodotto dall'Officina della Comunicazione e dalla Fai Service (Federazione Autotrasportatori Italiani) in collaborazione con il Pontificio Consiglio della Cultura. Fra gli attori presenti nel cast, Marcello Mazzarella, Philippe Leroy, Valentina Valsania e Milena Miconi.

La pellicola, sceneggiata da Giuliano Corti, Mauro Graiani, Riccardo Irrora e lo stesso Salvatore Nocita, sarà distribuita, a livello nazionale ed internazionale, da Rai Trade, e potrà essere visionata su emittenti televisive nazionali ed internazionali ed in diverse sale cinematografiche.

La produzione cinematografica gode del patrocinio e della partnership del Pontificio Consiglio della Cultura (che, unitamente a Marco Roncalli, ne ha curato la consulenza storico-religiosa), del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali e della rivista Jesus, diretta da don Antonio Tarzia. Contestualmente alla realizzazione del film, sarà redatto un libro, edito e distribuito, a livello nazionale, dalla casa editrice della curia di Venezia (Marcianum Press), presieduta dal cardinale Angelo Scola, patriarca di Venezia, e diretta da monsignor Roberto Donadoni. Il progetto editoriale e quello filmico verranno presentati, davanti alle più alte cariche istituzionali e alla stampa internazionale, in due momenti diversi ed in anteprima assoluta. Il primo presso l'auditorium di via della Conciliazione in Vaticano ed il secondo presso la Cineteca vaticana.

Al fine di divulgare in maniera capillare il progetto editoriale, la Marcianum Press organizzerà diverse presentazioni del libro, a partire da Venezia e fino a raggiungere le principali città italiane, attraverso i propri canali distributivi o per mezzo delle librerie "Feltrinelli", nelle quali è presente.

Obiettivo è di diffondere fra il grande pubblico temi e consapevolezze che interrogano la coscienza dell'uomo sul suo bisogno di trascendenza. Il film, in tale ottica, racconta la storia di un autotrasportatore di nome Paolo (interpretato da Marcello Mazzarella) che, durante il suo viaggio in autocarro verso un ospedale di Gerusalemme, incontra luoghi e persone. Lucio (Philippe Leroy), Gabrielle (Valentina Valsania) e suor Maria (Milena Miconi) lo incoraggiano ad interrogarsi su temi legati alle Sacre Scritture, come la vita, la morte, il destino dell'anima, il bene e il male, la fede e la ragione, la provvidenza e il caso. Paolo si trova a ripercorrere sul suo autocarro, materialmente e concettualmente, con l'urgenza di numerosi interrogativi, il viaggio di Pietro e di Paolo verso quella che allora era la capitale dell'Impero. Il percorso, unitamente agli incontri con le persone e con i luoghi, spingeranno il protagonista, instancabile autotrasportatore, a cambiare visione e percezione del mondo in cui vive, fino a divenire strumento di bene per il prossimo.

Dal momento che il protagonista del film è uno dei tanti autotrasportatori aderenti alla "Federazione Autotrasportatori Italiani", la produzione non manca di evidenziare la dura realtà lavorativa affrontata da questa categoria instancabile di lavoratori, spesso poco visibile sui circuiti mediatici, ma importante anello dello sviluppo economico nazionale.

Le riprese stanno interessando la città di Trani (il suo Centro storico ed alcune delle sue Chiese), ma anche le zone vicine alle città di Corato, di Melfi, di Andria, di Minervino Murge, il Parco nazionale dell'Alta Murgia e Castel del Monte. Le riprese in Puglia saranno realizzate fino al prossimo 8 dicembre e interesseranno centinaia di comparse locali e non. Per la fase finale ci si sposterà in Israele, a Gerusalemme.

"Un'altra bella occasione per promuovere il nostro territorio", dichiara Carlo Moramarco, responsabile relazioni esterne dell'associazione turistica Pro Loco di Altamura, che ci ha gentilmente concesso la fotografia scattata durante le riprese ad Altamura (nell'immagine, Marcello Mazzarella e Philippe Leroy).
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Pro loco
  • Carlo Moramarco
  • Philippe Leroy
Altri contenuti a tema
BioDiversa Da domenica 27 aprile BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Presentazione di libri e riviste storiche Presentazione di libri e riviste storiche Gli appuntamenti di oggi (28 marzo)
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Intelligenza artificiale, un convegno per conoscerla meglio Intelligenza artificiale, un convegno per conoscerla meglio Organizza Pro Loco, con Viscanti e Fiore (AI Week)
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.