
Turismo
L’Alta Murgia su Vanity Fair
Gravina e Altamura suggerite tra le migliori mete turistiche pugliesi
Altamura - lunedì 8 giugno 2015
17.24
Concordi con gli esperti del National Geographic sull'idea che la Puglia è la regione più bella del mondo, anche i giornalisti di Vanity Fair Italia hanno fatto capolino nel tacco d'Italia alla scoperta delle meraviglie monumentali e paesaggistiche. Zaino in spalla sono partiti da Vieste e Monte Sant'Angelo per tracciare una classifica dei quindici posti da non perdere se si viene in vacanza in Puglia.
Il viaggio, scrivono gli autori, è stato dettato dai dati resi pubblici a maggio da Airbnb - Puglia, regione più prenotata nel 2015 e da TripAdvisor, che nel suo Summer Vacation Value Report porta in cima proprio la Puglia, la più votata dai frequentatori del web.
E tra le 15 località suggerite dagli autori spunta quella che "fu per Federico II la città del Grana dat et vina (Offre grano e vino): il riferimento dell'Imperatore era agli sterminati campi di grano e a quelli destinati alla coltivazione della vite, che ancora oggi rappresentano una fetta importante dell'economia gravinese" si legge nel reportage a cui segue un prezioso consiglio: "tirate fuori la macchina fotografica quando sarete al cospetto del Ponte Madonna della Stella, che collega due sponde del torrente Gravina, e nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia".
E di parco in parco la guida passa per Altamura dove si segnalano i siti archeologici: "Nel 1993, nella grotta di Lamalunga, venne scoperto l'Uomo di Altamura, uno scheletro umano integro risalente a 200 mila anni fa, oggi visitabile presso la Masseria Ragone. Nel 1999, in località Pontrelli, furono individuate in una cava trentamila orme di dinosauri, che vivevano in questa zona tra i 70 e gli 80 milioni di anni fa".
Prima di salutare l'Entroterra, si suggerisce anche un assaggio dei prodotti tipici locali tra cui il pane, il vino, la focaccia e i frutti della terra.
Il viaggio prosegue verso Savelletri e Ostuni per arrivare a Lecce e Santa Mari di Leuca. Qui resta la soddisfazione di aver ricevuto l'ennesima menzione speciale tra i siti turistici più interessanti della Regione.
Il viaggio, scrivono gli autori, è stato dettato dai dati resi pubblici a maggio da Airbnb - Puglia, regione più prenotata nel 2015 e da TripAdvisor, che nel suo Summer Vacation Value Report porta in cima proprio la Puglia, la più votata dai frequentatori del web.
E tra le 15 località suggerite dagli autori spunta quella che "fu per Federico II la città del Grana dat et vina (Offre grano e vino): il riferimento dell'Imperatore era agli sterminati campi di grano e a quelli destinati alla coltivazione della vite, che ancora oggi rappresentano una fetta importante dell'economia gravinese" si legge nel reportage a cui segue un prezioso consiglio: "tirate fuori la macchina fotografica quando sarete al cospetto del Ponte Madonna della Stella, che collega due sponde del torrente Gravina, e nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia".
E di parco in parco la guida passa per Altamura dove si segnalano i siti archeologici: "Nel 1993, nella grotta di Lamalunga, venne scoperto l'Uomo di Altamura, uno scheletro umano integro risalente a 200 mila anni fa, oggi visitabile presso la Masseria Ragone. Nel 1999, in località Pontrelli, furono individuate in una cava trentamila orme di dinosauri, che vivevano in questa zona tra i 70 e gli 80 milioni di anni fa".
Prima di salutare l'Entroterra, si suggerisce anche un assaggio dei prodotti tipici locali tra cui il pane, il vino, la focaccia e i frutti della terra.
Il viaggio prosegue verso Savelletri e Ostuni per arrivare a Lecce e Santa Mari di Leuca. Qui resta la soddisfazione di aver ricevuto l'ennesima menzione speciale tra i siti turistici più interessanti della Regione.