Emergenza neve
Emergenza neve
La città

L'Alta Murgia isolata: statale chiusa e niente trasporto Fal

La Prefettura suggerisce percorsi alternativi. Aggiornamento ore 20:45

Aggiornamento ore 20.45

Nella giornata di lunedì niente treni in arrivo o in partenza. Le Fal hanno comunicato che il 9 gennaio gli unici treni confermati saranno quelli nella tratta Bari-Toritto. Resta chiusa, fino a nuove comunicazioni, anche la Statale 96, bloccata al traffico all'altezza di Pescariello. La Prefettura consiglia però un percorso alternativo per raggiungere Bari dall'entroterra murgiano: imboccare la SP 151 Altamura-Ruvo, quindi a Ruvo proseguire lungo la SP 231 oppure, in alternativa, lungo la SP 16. Percorso inverso per chi da Bari rientra a Gravina. Altre notizie: resta chiusa al transito la SP 238 per Corato. Torna percorribile con catene o gomme da neve la SP 230 per Spinazzola. Si transita con catene o gomme termiche anche sulla Statale 99 Altamura-Matera e sulla Statale 96 bis per Irsina, con possibilità di collegarsi alla Statale 655 Bradanica e quindi, mediante, lo svincolo di Candela, alla A 14. Praticabili, con i medesimi accorgimenti, anche la SP 27 Tarantina e la strada comunale Selva. Infine, riapertura parziale della SP 238 Gravina-Corato, libera nel tratto tra Corato e Calendano. Tornato intanto alla piena operatività l'aeroporto di Bari.

-------------------------
Aggiornamento ore 17:45

Resta chiusa, per il momento, la Statale 96. Lo rende noto la sala operativa della Protezione Civile regionale. Una giornata di lavoro, con l'ausilio di mezzi dell'Esercito, non è bastata a ripristinare la circolazione, bloccata in entrambi i sensi di marcia all'altezza di Pescariello. Ancora paralizzata anche la linea ferroviaria Fal, sommersa da ghiaccio e neve all'altezza della stazione di Toritto. Buone notizie, almeno in parte, per il resto della viabilità. Mentre resta chiusa al transito la SP 238 per Corato, torna percorribile con catene o gomme da neve la SP 230 per Spinazzola. Si transita con catene o gomme termiche anche sulla Statale 99 Altamura-Matera e sulla Statale 96 bis per Irsina, con possibilità di collegarsi alla Statale 655 Bradanica e quindi, mediante, lo svincolo di Candela, alla A 14. Praticabili, con i medesimi accorgimenti, anche la SP 27 Tarantina e la strada comunale Selva. Infine, riapertura parziale della SP 238 Gravina-Corato, libera nel tratto tra Corato e Calendano. Tornato intanto alla piena operatività l'aeroporto di Bari.
----------------------------------------------




Non è ancora finita. Dopo tre giorni di neve, fuori e dentro la città, sull'Alta Murgia si combatte contro il gelo e il ghiaccio. Le maggiori difficoltà sono legate alla viabilità extraurbana con la statale 96 ancora sommersa dalla neve nonostante l'arrivo dei mezzi dell'esercito che da questa mattina stanno lavorando per liberare la sede stradale dal ghiaccio.

Per tutelare l'incolumità pubblica e privata, anche in vista di un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo previsto per le prossime ore, il sindaco ha disposto la chiusura delle scuole anche per la giornata di martedì. Viste le condizioni delle strade, dunque, il primo cittadino ha disposto la totale chiusura degli istituti scolastici di ogni ordine e grado sollevando dall'obbligo di recarsi a lavoro anche gli insegnanti e il personale scolastico.

Intanto da Coldiretti Puglia arriva la prima conta dei danni subiti dall'agricoltura.

Un conteggio parziale ma già preoccupante.

Ancora bloccata la provinciale 39 Corato - Poggiorsini, dove gli agricoltori con i loro trattori stanno coadiuvando gli operatori della protezione civile nella consegna di pane nelle aree rurali tuttora isolate. E un trattore è riuscito a 'salvare' un mezzo della protezione civile rimasto bloccato da neve e ghiaccio all'altezza di Masserie Nuove in agro di Ruvo.

"La straordinaria catena di solidarietà e attività tempestiva dei nostri agricoltori – dice il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – si sta rivelando essenziale in tutte le province più colpite da questa eccezionale ondata di maltempo, in particolare a Bari, Taranto e Foggia. Con grande spirito di abnegazione hanno messo a disposizione i trattori come spalaneve e gli spandiconcime riadattati come spargi sale sulle strade rurali e interpoderali, ma anche sulle strade asfaltate dei centri urbani e sulle statali. Ma il peggio non è ancora passato. Risultano tuttora isolate le aziende zootecniche sulla murgia nelle zone rurali di Ruvo, Corato e Santeramo. La situazione resta critica sulla Gioia del Colle - Laterza in zona Montursi, dove ci sono tuttora 2 metri di neve. Le strade provinciali 20 e 21 che collegano Laterza a Gioia del Colle, Santeramo in Colle e Altamura sono ancora bloccate e le aziende zootecniche interessate stanno buttando il latte e manca ancora la corrente elettrica".

A Santeramo sono isolate le aziende zootecniche nelle Contrade Jesce, Sgarrone e Sava. Le due strade principali bloccate sono la Santeramo - Altamura e la Santeramo - Matera. Nel comune di Castellaneta si registrano difficolta non indifferenti alla circolazione, approvvigionamento viveri, mancato ritiro del latte con gravi difficolta per gli allevamenti e mancanza di elettricità, stessa situazione In contrada Gaudella a Castellaneta Marina.

Difficoltà anche a Gravina e in alcune zone limitrofe il centro abitato di Altamura dove la protezione civile sta cercando di raggiungere alcune masserie.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.