Murgia
Murgia
Territorio

L'Alta Murgia candidata per la Carta europea per il turismo sostenibile

Lo decide il Ministero dell'Ambiente. Veronico: "Immediata ricaduta sull'economia del territorio"

Giunge un importante riconoscimento per l'Alta Murgia: attrattore di turismo internazionale. E' il Ministero dell'Ambiente che ha ufficialmente avviato le procedure per la candidatura del Parco Nazionale dell'Alta Murgia della Carta Europea del Turismo Sostenibile. La decisione, che ha visto il parere favorevole di Federparchi, riguarda anche i parchi nazionali del Gran Sasso e dell'Appennino Tosco-Emiliano.

Ma che cosa è la Carta? E quali gli obiettivi? La Carta rispecchia le priorità mondiali ed europee espresse dalle raccomandazioni dell'Agenda 21, adottate durante il Summit della Terra a Rio nel 1992 e dal 6° programma comunitario di azioni per lo sviluppo sostenibile e rappresenta una delle priorità per i parchi europei definite nel programma d'azione dell'UICN Parks for Life (1994). Il primario obiettivo è la tutela del patrimonio naturale e culturale e il continuo miglioramento della gestione del turismo nell'area protetta a favore dell'ambiente, della popolazione locale, delle imprese e dei visitatori.

Si darà ora avvio ad un percorso finalizzato a creare un sistema strutturato attraverso attività di formazione, comunicazione e valorizzazione che saranno curate da esperti di turismo sostenibile.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente del Parco Cesare Veronico: "L'ammissione del Parco Nazionale dell'Alta Murgia alla Carta conferma quanto ho sostenuto fin dal giorno del mio insediamento e rappresenta il giusto riconoscimento dell'impegno svolto dall'Ente per la valorizzazione delle nostre risorse più importanti: la natura e la cultura del territorio. Il lavoro che ci attende nei prossimi mesi è estremamente importante ma rappresenta un'occasione irripetibile per affermare l'identità e le potenzialità dell'Alta Murgia a livello internazionale. La ricaduta sull'economia del territorio e sulla sua visibilità sarà immediata e con effetti duraturi".

La candidatura sarà formalizzata ufficialmente nel corso dell'assemblea annuale di Europark che si terrà a Debrecen, in Ungheria, nel prossimo ottobre.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
BioDiversa fino a domenica 11 maggio BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco In distribuzione il calendario 2025
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.