Acquedotto pugliese
Acquedotto pugliese
Territorio

L'Acquedotto Pugliese passa completamente alla Regione Puglia

Trasferite le azioni della Basilicata. I ringraziamenti dell'assessore Fabiano Amati

La proprietà dell'Acquedotto Pugliese passa completamente nelle mani della Regione Puglia, in favore della quale sono state trasferite le azioni, pari al 12,78%, detenute dalla Regione Basilicata. Il trasferimento è avvenuto il 24 giugno a Potenza ad opera del presidente della Giunta lucana Vito De Filippo, contro un corrispettivo di 12.200.000 euro.

"La proprietà totalitaria di Acquedotto pugliese compie la storia - ha spiegato l'assessore regionale alle Opere Pubbliche Fabiano Amati - perché completa la trasformazione della disgrazia della sete nella grazia di un'opera idraulica tra le più importanti ed imponenti del mondo, costruita per distribuire l'acqua che captiamo da molto lontano e grazie alla generosità mai revocata del popolo campano e lucano, e quanto a quest'ultimo mi piace pensare alla lunga storia di proficua condivisione che sintetizzo nel ringraziamento sentito al suo presidente Vito De Filippo. La buona sorte che oggi m'incrocia, consentendomi la competenza funzionale nel fare questo annuncio, mi induce a restituire a chi spetta il merito e ringraziamento. Al Consiglio regionale pugliese per aver autorizzato l'acquisto, al presidente Nichi Vendola per aver tenacemente perseguito l'intento, al collega Michele Pelillo per aver offerto la condivisione, la fiducia e l'assistenza straordinaria del personale dei servizi finanziari, e al personale del servizio risorse naturali per aver cullato con me ogni giorno l'idea che tutto potesse avvenire per bene ed al più presto".

  • Acquedotto Pugliese
  • AQP
  • Assessore regionale Fabiano Amati
Altri contenuti a tema
Programmata un'interruzione idrica nella zona del centro Programmata un'interruzione idrica nella zona del centro Possibili disagi il 14 aprile
In centro oggi sospensione dell'erogazione dell'acqua In centro oggi sospensione dell'erogazione dell'acqua Per lavori in corso Federico II. Le vie interessate
Acquedotto Pugliese: si riducono le scorte di acqua Acquedotto Pugliese: si riducono le scorte di acqua "Siamo in riserva", una campagna per limitare i consumi
Liceo Federico II di Svevia: presentato corso di biotecnologie Liceo Federico II di Svevia: presentato corso di biotecnologie Un potenziamento di fisica, insieme a Oropan, UniBa - Dipartimento Fisica e AQP
Meno acqua negli invasi, AQP riduce pressione su rete idrica Meno acqua negli invasi, AQP riduce pressione su rete idrica Una misura necessaria per ridurre i consumi
Governo contro la Regione: "bocciata" la legge su Aqp Governo contro la Regione: "bocciata" la legge su Aqp Manteneva pubblico il servizio idrico e consentiva ai Comuni di entrare nel capitale
Aqp resta pubblica: i Comuni possono entrare nel capitale sociale Aqp resta pubblica: i Comuni possono entrare nel capitale sociale Le norme della legge regionale
Interruzione idrica di Acquedotto pugliese Interruzione idrica di Acquedotto pugliese Il 23 febbraio, nell'area di via Gravina (zona industriale e ss 96)
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.