Acqua mani
Acqua mani
La città

«L'acqua è capace di "scavare" le più diverse coscienze»

Il Comitato 2Sì Acqua Bene Comune Altamura parteciperà al Consiglio comunale di oggi. «Un diritto umano che non può piegarsi alle logiche del profitto»

«Apprendiamo con soddisfazione che il 9 giugno 2011 è stata convocata una seduta aperta urgente del Consiglio comunale per l'esame dell'argomento Richiami statuari al principio dell'Acqua come Bene Comune e come Diritto inalienabile dell'uomo in contemporanea ad un analogo Consiglio che si svolge presso il Comune di Bari». É il commento del Comitato 2Sì Acqua Bene Comune Altamura, rappresentato da Michele Loporcaro e da Loretta Moramarco, alla notizia della convocazione del Consiglio comunale sul tema dell'acqua in programma per oggi pomeriggio.

«Alla vigilia del Referendum - scrive il Comitato - il nostro Comune, che già nel 2010 ha votato all'unanimità l'integrazione del Diritto nello Statuto comunale, si aggiunge alla sempre più numerosa lista dei Comuni (di destra e di sinistra) che promuovono il dibattito sul tema del diritto all'acqua e della ripubblicizzazione dei servizi idrici. Il lavoro che abbiamo iniziato quasi due anni fa - continua - ci ha portati ad incontrare persone appartenenti a diversi schieramenti politici e di differente estrazione sociale. Questo a dimostrazione del fatto che il tema dell'acqua è capace di "scavare" le più diverse coscienze verso la consapevolezza della sua natura di bene comune».

«A prescindere dall'esito della consultazione referendaria, essenziale per riaffermare la natura di diritto dell'accesso dell'acqua potabile e la necessità di una gestione pubblica e partecipata, fuori dalle logiche di profitto - sottolinea il Comitato - riteniamo quantomai opportuno proseguire l'impegno affinché si affermi una nuova cultura dell'acqua che tenga conto del suo valore e non semplicemente del prezzo».

Il Comitato 2Sì Acqua Bene Comune Altamura sarà presente al Consiglio comunale di oggi pomeriggio «per riaffermare, nell'assise che rappresenta tutta la città, che l'acqua è un diritto umano, che la sua gestione non può piegarsi alle logiche del profitto e che gli attori sociali devono compiere scelte che siano in linea con tali principi. Partecipare è importante, perché si scrive acqua ma si legge democrazia».
  • Acqua
  • Comitato Referendario 2 Sì per l'Acqua Bene Comune
  • Referendum abrogativo 2011
Altri contenuti a tema
Programmata un'interruzione idrica nella zona del centro Programmata un'interruzione idrica nella zona del centro Possibili disagi il 14 aprile
Area industriale, una parte ancora senza acqua e fogna Area industriale, una parte ancora senza acqua e fogna In corso la conferenza di servizi per i pareri
Meno acqua nelle dighe, polemiche tra Regioni Basilicata e Puglia Meno acqua nelle dighe, polemiche tra Regioni Basilicata e Puglia Tira-e-molla sulle disponibilità idriche
Crisi idrica: il problema si acuisce Crisi idrica: il problema si acuisce Puglia dipende molto da Basilicata e presenta opere incompiute
Aqp: interruzione idrica in alcune vie per due giorni Aqp: interruzione idrica in alcune vie per due giorni Nel centro storico
Siccità: i fondi non bastano Siccità: i fondi non bastano Coldiretti chiede incontro urgente
In centro oggi sospensione dell'erogazione dell'acqua In centro oggi sospensione dell'erogazione dell'acqua Per lavori in corso Federico II. Le vie interessate
Lavori nel corso, 16 dicembre sospesa erogazione dell'acqua Lavori nel corso, 16 dicembre sospesa erogazione dell'acqua Ecco le zone interessate
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.