bando edilizia
bando edilizia
Palazzo di città

Interventi edilizi, emanati gli indirizzi operativi

Palazzo di città promuove il recupero del patrimonio esistente

In edilizia, ormai, le parole d'ordine sono recupero e riutilizzo del patrimonio esistente, all'insegna del contenimento dell'uso del suolo, ma occorrono regole precise per snellire e semplificare le procedure e dare certezze agli operatori del settore.

Per questi motivi Palazzo di Città ha emanato un documento che intende impartire indicazioni precise per la gestione delle istanze relative agli interventi sul patrimonio edilizio.

La determina dirigenziale del settore sviluppo e governo del territorio distingue tra fabbricati preesistenti, ovvero quelli costruiti in territorio comunale prima del 31 ottobre 1942 e quelli realizzati fuori dal centro abitato fino al 1 settembre 1967, fabbricati legittimamente realizzati prima del 30 gennaio 1977 e dopo tale data, e infine quelli condonati.

Per i primi, ogni intervento potrà essere ammesso dietro presentazione di documentazione, di qualsiasi tipo, che ne dimostri la preesistenza e la consistenza e la destinazione d'uso del fabbricato, o, in alternativa, una dichiarazione sostitutiva del proprietario accompagnata da perizia tecnica che ne attesti la compatibilità con l'epoca di costruzione dichiarata.

Per gli edifici di epoca successiva, occorre dimostrare l'utilizzo del fabbricato in conformità al progetto approvato dalla commissione edilizia comunale, poi diventato permesso a costruire e D.I.A. in seguito alla modifica delle norme edilizie. Le istanze riguardanti gli edifici condonati invece potranno essere accettate dimostrando la coerenza del fabbricato con gli elaborati grafici allegati alla sanatoria.

Per tutti i tipi di edifici occorre una dichiarazione di idoneità statica e di collaudo.

Gli uffici precisano che i fabbricati non ultimati ed edificati in conformità rispetto al permesso rilasciato in seguito all'attuale Piano Regolatore, potranno essere completati in seguito a richiesta di rinnovo del titolo abilitativo. Consentiti anche gli interventi conservativi che non comportino modifiche sostanziali, così come la realizzazione di opere quali tettoie, porticati, piccole piscine e impianti finalizzati a una migliore fruizione del fabbricato, e quelli di demolizione giustificati da ragioni di ordine statico ed igienico-sanitario.

  • Edilizia
Altri contenuti a tema
Falsi crediti d'imposta in edilizia, arresti a Bari e Altamura Falsi crediti d'imposta in edilizia, arresti a Bari e Altamura Accuse di emissione fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio
26 Piano casa e urbanistica nell'incontro di Polis 2030 Piano casa e urbanistica nell'incontro di Polis 2030 Dialogo con cittadini e imprese
Edilizia: le novità del nuovo elenco prezzi regionale Edilizia: le novità del nuovo elenco prezzi regionale Comprende i costi di prodotti, attrezzature e lavorazioni
Edilizia: approvato il nuovo elenco prezzi della Regione Edilizia: approvato il nuovo elenco prezzi della Regione Sono state aggiornate le tariffe
Nuovo piano casa regionale: tavoli tecnici per l'applicazione Nuovo piano casa regionale: tavoli tecnici per l'applicazione Ci sono ancora difficoltà da superare
Si rinnova la commissione locale per il paesaggio, avviso per 5 professionisti Si rinnova la commissione locale per il paesaggio, avviso per 5 professionisti Le domande si presentano entro il 23 ottobre
Opere pubbliche: approvato nuovo prezzario regionale Opere pubbliche: approvato nuovo prezzario regionale Punto di riferimento per le voci di costo negli appalti
A rilento l'applicazione del nuovo Piano casa in Puglia A rilento l'applicazione del nuovo Piano casa in Puglia Necessaria una modifica a un regolamento
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.