Bambina computer
Bambina computer
Giovani

Internet, un mondo che si impara a conoscere

La Polizia delle Comunicazioni e Google organizzano un progetto formativo. Lezioni anche in una scuola di Altamura

Quante volte gli utenti si sono bloccati dinanzi al mondo internet per insicurezza o timore di incorrere in cattive sorprese? La navigazione non sempre può apparire sicura e consapevole. A tal proposito, la Polizia delle Comunicazioni in collaborazione con Google ha messo a punto un progetto formativo dal titolo "Buono a sapersi".

È rivolto alle scuole medie inferiori e superiori italiane e intende fornire agli studenti, alle loro famiglie e agli insegnanti i principali strumenti conoscitivi e didattici per sfruttare le potenzialità espressive di internet senza incorrere nei rischi più comunemente temuti.

Si tratta di vere e proprie lezioni che si terranno in 100 scuole di 100 province italiane in contemporanea e avranno scadenza mensile per tutta la durata dell'anno scolastico. I corsi hanno avuto inizio ieri, 27 settembre. Gli operatori della Polizia delle Comunicazioni saranno presenti anche ad Altamura presso il 3° Circolo didattico "Roncalli" con un kit didattico fornito da Google.

Da un'indagine realizzata da Duepuntozero Doxa per conto di Google sono emerse le maggiori preoccupazioni dei naviganti: possibilità di violazione della privacy, di caricamento di contenuti inappropriati, di violazione del copyright e di adozione di comportamenti scorretti e pericolosi per sé e per gli altri.

L'obiettivo del progetto è quello di invitare gli studenti ad un uso responsabile di internet e delle nuove tecnologie.
  • Scuola
  • Internet
Altri contenuti a tema
Borse di studio in scuole superiori, si presentano le domande Borse di studio in scuole superiori, si presentano le domande A partire dal 24 aprile, sulla piattaforma regionale
Approvato il calendario scolastico regionale per l'anno 2025-2026 Approvato il calendario scolastico regionale per l'anno 2025-2026 Ad Altamura due nuovi Istituti comprensivi
Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande I beneficiari saranno 913. I dati
Iscrizioni scuola: i dati sulle scelte degli studenti Iscrizioni scuola: i dati sulle scelte degli studenti Per le secondarie di secondo grado
Mancanza energia elettrica, una scuola dell'infanzia domani chiusa Mancanza energia elettrica, una scuola dell'infanzia domani chiusa La "G.B. Castelli", ordinanza per il 28 gennaio
Concorso scolastico sulla pace, stasera la premiazione Concorso scolastico sulla pace, stasera la premiazione A cura del Masci per l'iniziativa "Luce della pace da Betlemme"
Scuola: approvato il piano regionale Scuola: approvato il piano regionale In tutta la Puglia si perdono 18 autonomie scolastiche
Le scuole di Altamura e Gravina si presentano Le scuole di Altamura e Gravina si presentano Al Santa Croce tutte riunite in "Orienta Qui"
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.