Installazione artistica alla Masseria Jesce
Installazione artistica alla Masseria Jesce
Eventi e cultura

Installazione artistica presso la Masseria Jesce

Per il progetto "I Figli della Mula"

Un'idea nata dall'incontro tra un cantastorie, un poeta, uno scultore. Coltivata con il coinvolgimento di talentuosi studenti innamorati del bello e dei loro docenti. E valorizzata in un luogo unico sull'antica via Appia. Queste relazioni e sinergie hanno dato vita al progetto "I figli della mula", installazioni ed opere artistiche già esposte durante la festa medievale "Federicus" e che ora trovano posto alla Masseria Jesce.

"Il passato contadino non va dimenticato, non bisogna farlo finire nell'oblio perché ancora oggi ci insegna la vita". Con queste poche parole Donato Laborante, in arte Emar, spiega il significato profondo del posizionamento di una grande installazione in reticolato di ferro, di cinque metri di altezza e sei di lunghezza, proprio a Jesce. E non a caso l'installazione della mula è uno scheletro. Un omaggio ad un mondo contadino di cui resta poco.

Il progetto è stato sviluppato dalla sezione di scenografia del Liceo artistico "Federico II Stupor Mundi" di Corato. Si ispira ad una favola di Emanuele Pastoressa e si alimenta del contributo dei docenti Paolo De Santoli, Sergio Rubini e di ulteriori apporti. La partecipazione a "Federicus", in Largo Castelli e nella chiesa di San Liberatore, è stata propiziata dalla collaborazione con Edicola RaRa, Ferula Ferita, Comune di Corato.

La grande mula ora trova posto alla Masseria Jesce, antica stazione di posta di epoca romana (la "mansio") e poi divenuta masseria fortificata in epoca medievale. Da alcuni anni, con Emar Laborante, è diventato un crocevia per attività culturali.

Un inno ad un animale dedito alla fatica. E da questa fatica discendevano "agi" - questo è stato il tema dell'ultima edizione di "Federicus" - a chi altrettanto sudava nel lavoro della terra.

"Possedere la "Mula" - si legge nel testo di Pastoressa - era esso stesso un privilegio, ma un privilegio diffondeva agi a coloro che faticando nella terra con essa ne beneficiavano agi". Oggi? "Nel volgere di pochi decenni - prosegue Pastoressa - l'economia contadina viene cancellata e con essa dissipata una cultura che ha alimentato e caratterizzato i costumi, i modi, l'alimentazione i pensieri i riti collettivi di intere comunità cresciute sul lavoro, con il lavoro, proprio e quello della "Mula" animale forte e docile. Troppo presto messo in disparte, dimenticato e cancellato dalla memoria delle contemporanee generazioni, motorizzate e interconnesse quanto si vuole ma pur sempre figli della Mula".

(onofrio bruno)
  • Masseria Jesce
Altri contenuti a tema
Festa dell'archeologia fa tappa ad Altamura Festa dell'archeologia fa tappa ad Altamura Oggi e domani
Confermate manifestazioni di Federicus, del 25 aprile e Lamascaveje Confermate manifestazioni di Federicus, del 25 aprile e Lamascaveje Posticipata la gara di Team Altamura. Rinviato concorso poesie
Festa dell'archeologia, dalla Murgia al Vulture Festa dell'archeologia, dalla Murgia al Vulture Dal 22 al 27 aprile, in cinque Comuni
Masseria e cripta di Jesce aperte per visite guidate Masseria e cripta di Jesce aperte per visite guidate Giornate FAI di primavera, con studenti di tre istituti
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce fino a mercoledì 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
Masseria Jesce sale in classifica del luoghi del cuore Masseria Jesce sale in classifica del luoghi del cuore Iniziativa del Fai
La storia ingiusta di Palmina Martinelli, bruciata viva a 14 anni La storia ingiusta di Palmina Martinelli, bruciata viva a 14 anni Raccontata in un monologo teatrale nella Masseria Jesce
Poesia e teatro: il tour delle gravine fa tappa ad Altamura Poesia e teatro: il tour delle gravine fa tappa ad Altamura Da un'idea di Donato Laborante. Presentazione libro di Serena Gatti
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.