
Convegno
Innovazione istituzionale e governo del territorio:
Se ne discute con grandi nomi dell’ambito urbanistico in Italia.
Altamura - giovedì 26 novembre 2015
11.52 Comunicato Stampa
Il rischio delle procedure innovative è quello di non riuscire ad accordarsi né con l'ordinaria amministrazione né con gli strumenti di pianificazione tradizionali, con la conseguenza che, leggi nate per implementare la capacità di programmazione, inneschino invece un corto circuito burocratico; ciò dipende dalla differenza di approccio della programmazione strutturale rispetto alla logica lineare della pianificazione tradizionale e alla preminenza di vincoli e formalismi burocratici.
Ne deriva la necessità di un ripensamento del concetto e delle pratiche di regolazione, che non possono più essere esclusivamente conformative rispetto a norme predefinite e/o distributive rispetto a risorse pre-assegnate; tanto i disastri ambientali quanto la crisi economica rendono urgente uno schema di governo del territorio capace di guidare e comporre gli interessi, di stimolare i processi, di rigenerare risorse, e di attuare politiche pubbliche adeguate, che sappiano riattivare i centri propulsori già presenti nelle comunità e nei nuovi territori della produzione e nei paesaggi della storia.
Se ne discute a conclusione dei Corsi organizzati da Murgiafor , vincitrice dell'Avviso Pubblico n. 7/2015 P.O. Puglia 2007-2013 asse VII Capacità istituzionale "Prassi di innovazione istituzionale e governo del territorio", con il coordinamento scientifico di Mariagiovanna Turturo, proveniente dalle esperienze di rigenerazione urbana dei laboratori partecipati.
Infatti i corsi, sotto la denominazione Innovazione istituzionale e governo del territorio, sono stati caratterizzati dall'ibridazione scientifica e metodologica tra realtà accademiche, amministrative , professionali, e laboratoriali, per rispondere alla complessità propria delle trasformazioni urbane e territoriali.
In aula si sono succeduti, nell'arco di circa un mese, una serie di docenti di eccellenza. Per l'Ambito 1, (Pratiche di innovazione di governo istituzionale e territorio) Urbani, Stanzione, Favia, Carlone, Migliaccio, Angiuli, Piemonte, Iacovone. Nell'ambito 2 (Interventi ecosistemici e tempi procedurali) Battisti, Hausladen, Tucci, Mobiglia. Per l'Ambito 3 (La rigenerazione urbana tra dinamiche di processo e procedure amministrative) Carta, Stanghellini, Ronsivalle, Badami, Losapio, Martinelli, Satalino, Annese, Lampugnani
Gli eventi finali sono aperti a tutti, professioni e cittadini, e, oltre a presentare alle comunità territoriali i casi studio dei work shop, saranno un momento di discussione sulle opportunità e sulle criticità insite nella governance del territorio.
Giovedì 26 novembre, ore 9.00, presso Antica Masseria dell'Alta Murgia, S.P. 27 "La tarantina" Km 5, ALTAMURA, l'ultimo evento
OLTRE IL PERIMETRO, DALLA TUTELA ALLA COSTRUZIONE CONDIVISA DEL PAESAGGIO (Ambito 1)
Saluti istituzionali:
Tommaso Cardano, Presidente MurgiaFor
Giacinto Forte, Sindaco di Altamura
Perrucci, Assessore Comune Altamura
Ciccimarra, Assessore Comune Altamura
Francesco Santomasi, Assessore Comune di Gravina in Puglia
Introduzione: dalla tutela alla costruzione condivisa del paesaggio
Presidente Parco Lama Balice, Maria Maugeri
Presidente Parco dell'Alta Murgia, Cesare Veronico
Report work shop "Oltre il perimetro", Tonio Giordano e Giovanni Pugliese
Coffee Break
Governance Territoriale: il PPTR Pugliese
Relazione introduttiva :
Alberto Magnaghi, coordinatore scientifico del PPTR
Confronto : Opportunità e criticità del PPTR
ne discutono
Marella Lamacchia, Diregente Urbanistica Regione Puglia
Rosalba Gadaleta, Avvocato Amministrativista e Assessore Ambiente, Territorio e Urbanistica Comune di Molfetta
Annamaria Angiuli, Ordinario di diritto amministrativo UniBA
Giovanna Iacovone , consulente giuridico NTA del PPTR
Maria Valeria Mininni, Coordinatrice Assistenza tecnica PPTR
Francesco Santomasi, Assessore Comune di Gravina in Puglia
Giacinto Forte, Sindaco di Altamura
Gioacchino Perrucci, Assessore Comune Altamura
Pietro Ciccimarra, Assessore Comune Altamura
Descrizione: "Un piano è innanzitutto un evento culturale, in quanto le trasformazioni che esso è in grado di indurre non si misurano solo con la sua cogenza tecnico-normativa (…), ma anche con la capacità di trasformazione delle culture degli attori che quotidianamente producono il territorio e il paesaggio." incipit della relazione generale del PPTR
CASI STUDIO:
1. Parco dell'Alta Murgia :
Seminario: Piano di Gestione del Parco
2. Parco Lama Balice:
Work shop: Procedura di approvazione del Piano di gestione del parco
3. Lama San Giorgio, Progetto Macro Habitat:
Work shop: Costruzione sociale del paesaggio, le Mappe di comunità
Il Presidente
Tommaso Cardano
Ne deriva la necessità di un ripensamento del concetto e delle pratiche di regolazione, che non possono più essere esclusivamente conformative rispetto a norme predefinite e/o distributive rispetto a risorse pre-assegnate; tanto i disastri ambientali quanto la crisi economica rendono urgente uno schema di governo del territorio capace di guidare e comporre gli interessi, di stimolare i processi, di rigenerare risorse, e di attuare politiche pubbliche adeguate, che sappiano riattivare i centri propulsori già presenti nelle comunità e nei nuovi territori della produzione e nei paesaggi della storia.
Se ne discute a conclusione dei Corsi organizzati da Murgiafor , vincitrice dell'Avviso Pubblico n. 7/2015 P.O. Puglia 2007-2013 asse VII Capacità istituzionale "Prassi di innovazione istituzionale e governo del territorio", con il coordinamento scientifico di Mariagiovanna Turturo, proveniente dalle esperienze di rigenerazione urbana dei laboratori partecipati.
Infatti i corsi, sotto la denominazione Innovazione istituzionale e governo del territorio, sono stati caratterizzati dall'ibridazione scientifica e metodologica tra realtà accademiche, amministrative , professionali, e laboratoriali, per rispondere alla complessità propria delle trasformazioni urbane e territoriali.
In aula si sono succeduti, nell'arco di circa un mese, una serie di docenti di eccellenza. Per l'Ambito 1, (Pratiche di innovazione di governo istituzionale e territorio) Urbani, Stanzione, Favia, Carlone, Migliaccio, Angiuli, Piemonte, Iacovone. Nell'ambito 2 (Interventi ecosistemici e tempi procedurali) Battisti, Hausladen, Tucci, Mobiglia. Per l'Ambito 3 (La rigenerazione urbana tra dinamiche di processo e procedure amministrative) Carta, Stanghellini, Ronsivalle, Badami, Losapio, Martinelli, Satalino, Annese, Lampugnani
Gli eventi finali sono aperti a tutti, professioni e cittadini, e, oltre a presentare alle comunità territoriali i casi studio dei work shop, saranno un momento di discussione sulle opportunità e sulle criticità insite nella governance del territorio.
Giovedì 26 novembre, ore 9.00, presso Antica Masseria dell'Alta Murgia, S.P. 27 "La tarantina" Km 5, ALTAMURA, l'ultimo evento
OLTRE IL PERIMETRO, DALLA TUTELA ALLA COSTRUZIONE CONDIVISA DEL PAESAGGIO (Ambito 1)
Saluti istituzionali:
Tommaso Cardano, Presidente MurgiaFor
Giacinto Forte, Sindaco di Altamura
Perrucci, Assessore Comune Altamura
Ciccimarra, Assessore Comune Altamura
Francesco Santomasi, Assessore Comune di Gravina in Puglia
Introduzione: dalla tutela alla costruzione condivisa del paesaggio
Presidente Parco Lama Balice, Maria Maugeri
Presidente Parco dell'Alta Murgia, Cesare Veronico
Report work shop "Oltre il perimetro", Tonio Giordano e Giovanni Pugliese
Coffee Break
Governance Territoriale: il PPTR Pugliese
Relazione introduttiva :
Alberto Magnaghi, coordinatore scientifico del PPTR
Confronto : Opportunità e criticità del PPTR
ne discutono
Marella Lamacchia, Diregente Urbanistica Regione Puglia
Rosalba Gadaleta, Avvocato Amministrativista e Assessore Ambiente, Territorio e Urbanistica Comune di Molfetta
Annamaria Angiuli, Ordinario di diritto amministrativo UniBA
Giovanna Iacovone , consulente giuridico NTA del PPTR
Maria Valeria Mininni, Coordinatrice Assistenza tecnica PPTR
Francesco Santomasi, Assessore Comune di Gravina in Puglia
Giacinto Forte, Sindaco di Altamura
Gioacchino Perrucci, Assessore Comune Altamura
Pietro Ciccimarra, Assessore Comune Altamura
Descrizione: "Un piano è innanzitutto un evento culturale, in quanto le trasformazioni che esso è in grado di indurre non si misurano solo con la sua cogenza tecnico-normativa (…), ma anche con la capacità di trasformazione delle culture degli attori che quotidianamente producono il territorio e il paesaggio." incipit della relazione generale del PPTR
CASI STUDIO:
1. Parco dell'Alta Murgia :
Seminario: Piano di Gestione del Parco
2. Parco Lama Balice:
Work shop: Procedura di approvazione del Piano di gestione del parco
3. Lama San Giorgio, Progetto Macro Habitat:
Work shop: Costruzione sociale del paesaggio, le Mappe di comunità
Il Presidente
Tommaso Cardano