.jpg)
La città
Info Point: a breve il taglio del nastro?
Diperna: "Opera criticata da tutti e situata in una zona poco strategica"
Altamura - martedì 24 settembre 2013
Info Point: a breve il taglio del nastro? Sembrerebbe di sì, stando alla determina n. 700 del 04/07/2013: "approvazione preventivo di spesa per la pulizia straordinaria del nuovo complesso di proprietà comunale…" Considerati i ripetuti e disattesi proclami di apertura, il condizionale è d'obbligo. "Il Comune di Altamura – si legge nella determina- ha realizzato una nuova struttura denominata Info Point sita in Altamura alla via Treviso destinata ad essere centro di informazione turistica sui siti strategici dell'Uomo di Lamalunga, Cava dei Dinosauri e Pulo di Altamura, e sede di associazioni locali. I lavori risultano completati ed è necessario, prima dell'inaugurazione della struttura e della consegna di alcune unità immobiliari facenti parte del complesso all'associazione Meridionale Cerealisti, procedere alla pulizia straordinaria del nuovo immobile summenzionato".
Se tanto mi dà tanto, impegnata la spesa complessiva di 2.299,00 per le pulizie generali, la struttura dovrebbe essere finalmente fruibile. I lavori, solo per rinfrescare la memoria, avviati nell'ottobre del 2008, dovevano essere terminati per il 26 febbraio 2009. A oggi tutto chiuso. Le somme stanziate, però, notevoli (più di 730 mila euro, a cui vanno aggiunti 8.474,64 euro per la videosorveglianza, det. n. 177 del 17 febbraio 2012).
"Da anni definita prossima al completamento –dichiara il consigliere Saverio Diperna- è un'opera criticata da tutti. Non potendo essere destinata ad altro, è importante che venga aperta in tempi rapidi, anche se collocata in un punto poco strategico". Una volta, però, eseguite le pulizie generali di fine estate, siamo proprio sicuri che oltre al contenitore ci siano anche i contenuti? Siamo certi che non si tratti dell'ennesima cattedrale nel deserto?
Se tanto mi dà tanto, impegnata la spesa complessiva di 2.299,00 per le pulizie generali, la struttura dovrebbe essere finalmente fruibile. I lavori, solo per rinfrescare la memoria, avviati nell'ottobre del 2008, dovevano essere terminati per il 26 febbraio 2009. A oggi tutto chiuso. Le somme stanziate, però, notevoli (più di 730 mila euro, a cui vanno aggiunti 8.474,64 euro per la videosorveglianza, det. n. 177 del 17 febbraio 2012).
"Da anni definita prossima al completamento –dichiara il consigliere Saverio Diperna- è un'opera criticata da tutti. Non potendo essere destinata ad altro, è importante che venga aperta in tempi rapidi, anche se collocata in un punto poco strategico". Una volta, però, eseguite le pulizie generali di fine estate, siamo proprio sicuri che oltre al contenitore ci siano anche i contenuti? Siamo certi che non si tratti dell'ennesima cattedrale nel deserto?