loreto gesualdo
loreto gesualdo
Ospedale e sanità

In Puglia anno record per i trapianti, 100 quelli eseguiti

Soddisfazione del coordinatore regionale Loreto Gesualdo: "Si può e si deve ancora migliorare"

Anno record in Puglia per i trapianti di organo. Al Policlinico di Bari oggi è stato eseguito il centesimo del 2019: 71 di rene, 23 di fegato e 6 di cuore. È il numero più alto negli ultimi 15 anni. A questo si aggiunge un altro risultato, vale a dire il numero più alto di trapianti di rene da vivente (venti) dal 1992, anno di apertura del Centro regionale trapianti Puglia.

''Un grande risultato - ha commentato Michele Battaglia, direttore della cattedra di Urologia e del Centro trapianti di rene dell'Università di Bari - ottenuto grazie al lavoro di squadra, che ci proietta tra i primi centri in Italia per esecuzione di trapianti da vivente''.

Grande soddisfazione è stata espressa da parte del coordinatore regionale trapianti, Loreto Gesualdo, che guarda oltre. ''Con i 100 del 2019, sono stati eseguiti più di 2000 trapianti dal 1992 ad oggi - afferma - e l'aumento del numero dei trapianti da vivente ha permesso di ridurre il numero delle opposizioni dal 52% del 2018 al 43% del 2019. Ma ciò non basta. Dobbiamo avvicinarci alle opposizioni registrate al Nord: in media 30%. Significherebbe portare il numero dei trapianti da 100 a 150. Dobbiamo sviluppare nel Centro Sud Italia una maggiore sensibilizzazione alla cultura della donazione - aggiunge - e abbattere il muro delle opposizioni decisamente più alte paragonate al Nord Italia e prepararci ad una richiesta sempre più alta di trapianto per l'elevata prevalenza di malattie croniche del rene e del fegato nella popolazione generale. Il dono consapevole è un atto etico e civile nonché di grande amore verso chi soffre. Basta una semplice firma al momento del rinnovo della carta d'identità per esprimere il proprio consenso''.

Il presidente pugliese Michele Emiliano plaude al risultato, attribuito alla ''grande professionalità del personale tutto'' e all'impegno delle istituzioni politiche regionali che ''stanno investendo ingenti e specifiche risorse in termini di personale, tecnologia, farmaci per il controllo del rigetto, al fine di ottimizzare il complesso sistema del trapianto degli organi''.
  • Loreto Gesualdo
  • sanità
Altri contenuti a tema
Assistenza primaria, brusco stop da Regione Puglia Assistenza primaria, brusco stop da Regione Puglia Cancellato l’Accordo Integrativo del 2007. Possibile riduzione dei servizi presso gli studi dei medici di famiglia
Pronto soccorso: stipendi più alti per medici e operatori Pronto soccorso: stipendi più alti per medici e operatori Firmato accordo tra Regione e sindacati
Sanità: approvati nuovi "day service" con prenotazione unica Sanità: approvati nuovi "day service" con prenotazione unica Per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
In aumento le aggressioni al personale sanitario In aumento le aggressioni al personale sanitario In Puglia: i dati e le contromisure
Cardiologie aperte: consulti telefonici in ospedale Cardiologie aperte: consulti telefonici in ospedale La Asl aderisce
Concorsi regionali per 3.000 infermieri e oss Concorsi regionali per 3.000 infermieri e oss Saranno indetti da Asl Bari e Policlinico di Foggia
Sanità in area murgiana, accordo tra Puglia e Basilicata Sanità in area murgiana, accordo tra Puglia e Basilicata Per regolare i flussi di pazienti tra le due regioni
Ospedale della Murgia: cartella clinica elettronica anche in pronto soccorso Ospedale della Murgia: cartella clinica elettronica anche in pronto soccorso Completato il percorso di digitalizzazione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.