Grillai
Grillai
Territorio

In diretta web la "nascita" dei falchi grillai

Le telecamere del Parco Nazionale dell'Alta Murgia e della Lipu puntate su un nido artificiale. Si attendono la deposizione e la schiusa

Anche quest'anno, come già durante la scorsa stagione estiva, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, in collaborazione con la LIPU, sezione di Gravina in Puglia, accende la webcam su un nido di falco naumanni, più noto come falco grillaio. La deposizione e la schiusa delle uova potranno essere seguite in diretta collegandosi al seguente link.

Il nido artificiale, posto sul terrazzo di un'abitazione a Gravina in Puglia, è diventato la nuova casa di una coppia di grillai che, con l'arrivo della stagione calda, si sono stabiliti sull'Alta Murgia. Questo rapace, proveniente dall'Africa sub-sahariana, nidifica sui tetti degli edifici collocati nei Centri storici del territorio murgiano. La schiusa delle uova avviene dopo circa un mese di cova da parte di entrambi i genitori, che cureranno insieme i piccoli.

L'iniziativa rientra nel progetto "Il Parco per il Grillaio", promosso dall'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia per la conservazione della specie. Si effettuano il monitoraggio annuale di questi rapaci mediante conteggi diretti sui dormitori cittadini, azioni di sensibilizzazione, recupero dei pulli (i piccoli nidiacei), conservazione di siti di nidificazione importanti (chiese, edifici abbandonati, verifica della correttezza delle opere di ristrutturazione edilizia).

Fino ad oggi le oltre 200 cassette-nido installate nei centri urbani del Parco e della Zona di Protezione Speciale (Z.P.S.) "Murgia Alta" hanno ospitato i grillai da cui si involano, ogni anno, circa 180 nuovi nati.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Falchi grillai
  • LIPU
Altri contenuti a tema
BioDiversa Da domenica 27 aprile BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco In distribuzione il calendario 2025
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.