masseria jesce
masseria jesce
Eventi e cultura

In cammino sulla via Appia, tappe a Gravina e alla Masseria Jesce di Altamura

Uno "slow tour" per il programma "InPuglia365"

Inizia a Gravina sabato 3 novembre e fa tappa ad Altamura il 4 il progetto "Appia Slow Tour" che rientra nel programma di destagionalizzazione turistica della Regione "InPuglia365".

"Appia Slow Tour" è un cammino nella storia, una scoperta dei territori all'insegna dell'archeologia e dell'autenticità di una terra millenaria. Antiche stazioni di posta come lo è la Masseria Jesce ad Altamura, tabernae, villae un tempo rifugio e ristoro dei viandanti lungo la Regina Viarum, oggi masserie e strutture ricettive che hanno custodito la loro antica vocazione. Visite guidate gratuite a piedi, in bicicletta o a cavallo, conoscenza dell'enogastronomia locale e degustazioni, per un cammino da vivere ed assaporare.

Il progetto, ideato da Xenìa A.P.S. in collaborazione con la Deka Archeologia e Topografia, è vincitore del bando regionale "InPuglia365 - Cultura, Natura, Gusto", indetto dall'agenzia regionale al turismo PugliaPromozione.

Si comincia sabato, alle ore 10.30, a Gravina con visite guidate in luoghi caratteristici sulla via dell'antica Silvium.

Ad Altamura, domenica, il tema della passeggiata è "Dalla mansio romana alle masserie fortificate". La mansio è l'antica stazione di posta romana che all'epoca veniva trasportata con i cavalli. La Masseria Jesce, sulla s.p. 41 per Laterza a 11 km da Altamura, aveva proprio questa funzione. Qui si terrà una visita guidata e si conoscerà la nuova "vita" culturale grazie alle attività promosse dal cantastorie e attore Donato Laborante in arte Emar. Conosciuta anche come chiesa rupestre di San Michele Arcangelo, Masseria Jesce è proprio un luogo della memoria: antica stazione di posta lungo la via Appia, poi grancia benedettina infine masseria fortificata. Un itinerario nella storia raccontato dalla pietra e da un paesaggio autentico organizzato ancora oggi intorno alle proprie masserie. A seguire visita alla Masseria Losurdo per dei laboratori di educazione agroambientale e alimentare con degustazione finale.

"Appia slow tour" è composta da nove tappe, l'ultima a Taranto il 25 novembre.
  • Via Appia
  • Masseria Jesce
Altri contenuti a tema
Festa dell'archeologia fa tappa ad Altamura Festa dell'archeologia fa tappa ad Altamura Oggi e domani
Confermate manifestazioni di Federicus, del 25 aprile e Lamascaveje Confermate manifestazioni di Federicus, del 25 aprile e Lamascaveje Posticipata la gara di Team Altamura. Rinviato concorso poesie
Festa dell'archeologia, dalla Murgia al Vulture Festa dell'archeologia, dalla Murgia al Vulture Dal 22 al 27 aprile, in cinque Comuni
Masseria e cripta di Jesce aperte per visite guidate Masseria e cripta di Jesce aperte per visite guidate Giornate FAI di primavera, con studenti di tre istituti
Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce fino a mercoledì 31 dicembre Antica via Appia, mostra fotografica di Ielardi nella Masseria Jesce
Masseria Jesce sale in classifica del luoghi del cuore Masseria Jesce sale in classifica del luoghi del cuore Iniziativa del Fai
La storia ingiusta di Palmina Martinelli, bruciata viva a 14 anni La storia ingiusta di Palmina Martinelli, bruciata viva a 14 anni Raccontata in un monologo teatrale nella Masseria Jesce
Primo sì dell'Unesco alla via Appia patrimonio Unesco Primo sì dell'Unesco alla via Appia patrimonio Unesco Anche Altamura rientra nel dossier di candidatura
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.