Sanità
Sanità
Ospedale e sanità

In aumento le aggressioni al personale sanitario

In Puglia: i dati e le contromisure

Nel 2024 sono aumentati gli episodi di violenza ai danni di medici, infermieri e operatori socio-sanitari in Puglia. L'anno scorso si sono registrati 325 casi di aggressione, rispetto ai 116 episodi segnalati nel 2023, con un incremento del 180%.

Le forme di aggressione più frequenti sono state verbali: 224 episodi (80 nel 2023); fisiche: 101 episodi (60 del 2023) a cui vanno sommati i 42 episodi di danneggiamento, rispetto ai 12 del 2023. In tre casi su quattro gli autori delle aggressioni sono i pazienti stessi. I luoghi più a rischio risultano essere i pronto soccorso, i servizi psichiatrici di diagnosi e cura, e i reparti ospedalieri. I professionisti più colpiti sono gli infermieri, seguiti dai medici e operatori socio-sanitari.

I dati sono stati raccolti nelle aziende sanitarie e ospedaliere e diffusi dalla Regione Puglia in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari.

Quali contromisure? La Regione Puglia ha approvato al luglio del 2024 le "Linee di indirizzo per la prevenzione, protezione e gestione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari e socio-sanitari". Tutte le aziende sanitarie e ospedaliere, in attuazione delle linee di indirizzo, hanno destinato personale dedicato all'accoglienza dei pazienti in pronto soccorso, figure in alcuni casi riconoscibili con apposita divisa all'interno dell'area di emergenza, a cui è affidato il compito accogliere i pazienti, fornire supporto e chiarimenti sulle procedure e i tempi di attesa. In alcune aziende è anche previsto che si rapporti ai familiari e caregiver migliorando la trasparenza e riducendo l'insorgere di possibili conflittualità.

Inoltre sono previsti protocolli con le Prefetture per misure preventive e di protezione attraverso l'adozione di tecnologie avanzate come la videosorveglianza, i sistemi di tele-allarme e il rafforzamento dei servizi di sicurezza al fine di garantire un intervento tempestivo delle forze di Polizia nelle strutture sanitarie in particolare nei reparti di emergenza o ad alto rischio.

Corsi di formazione per gli operatori sanitari, in tutte le aziende sono partiti o sono in programmazione dei moduli di formazione riservati al personale per migliorare la comunicazione tra operatori sanitari, pazienti e familiari, fornendo strumenti e tecniche per una comunicazione chiara, empatica e rispettosa. Inoltre, mirano a sviluppare la capacità di gestione dei conflitti, fornendo strategie per prevenire e risolvere situazioni problematiche.
  • sanità
  • Medici
Altri contenuti a tema
Assistenza primaria, brusco stop da Regione Puglia Assistenza primaria, brusco stop da Regione Puglia Cancellato l’Accordo Integrativo del 2007. Possibile riduzione dei servizi presso gli studi dei medici di famiglia
Pronto soccorso: stipendi più alti per medici e operatori Pronto soccorso: stipendi più alti per medici e operatori Firmato accordo tra Regione e sindacati
Sanità: approvati nuovi "day service" con prenotazione unica Sanità: approvati nuovi "day service" con prenotazione unica Per oncologia, malattie neurodegenerative, disturbi della nutrizione e disforia di genere
Cardiologie aperte: consulti telefonici in ospedale Cardiologie aperte: consulti telefonici in ospedale La Asl aderisce
Concorsi regionali per 3.000 infermieri e oss Concorsi regionali per 3.000 infermieri e oss Saranno indetti da Asl Bari e Policlinico di Foggia
Sanità in area murgiana, accordo tra Puglia e Basilicata Sanità in area murgiana, accordo tra Puglia e Basilicata Per regolare i flussi di pazienti tra le due regioni
Ospedale della Murgia: cartella clinica elettronica anche in pronto soccorso Ospedale della Murgia: cartella clinica elettronica anche in pronto soccorso Completato il percorso di digitalizzazione
Sanità: accordo tra Basilicata e Puglia per area di confine Sanità: accordo tra Basilicata e Puglia per area di confine Per gestire i flussi di pazienti
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.