Agricoltura
Agricoltura
Territorio

Imu agricola, l'Anci chiede l'annullamento del decreto

"Bene rinvio, ma non basta"

"La decisione del governo di prorogare il pagamento dell'Imu sui terreni agricoli montani, che accoglie una precisa richiesta avanzata dall'Anci, è una scelta di grande buon senso, che evita gravi ed immediate ripercussioni sui bilanci comunali e sui cittadini contribuenti".

Esprime parziale soddisfazione l'Anci al termine di una riunione straordinaria a Bari del comitato direttivo estesa a tutti i sindaci pugliesi, alla presenza dell'assessore regionale Domenico Incantalupo, al fine di affrontare la questione e assumere una posizione forte e condivisa tesa all'annullamento dell'imposta. La nuova tassa era stata definita dal presidente dell'associazione, il senatore coratino Luigi Perrone "provvedimento inaccettabile, ingiusto e scorretto" con "impatto devastante sul settore agricolo, sui cittadini e sui bilanci dei comuni, con i sindaci chiamati ancora una volta a fare gli esattori dello Stato".

."Da tempo l'Associazione dei Comuni – si legge nella nota dell'Anci - aveva segnalato i pesanti rischi derivanti dall'eventuale applicazione, a pochi giorni dalla scadenza del 16 dicembre e con grave ritardo nell'adozione del decreto ministeriale, delle disposizioni del Dl 66 sulle esenzioni dei terreni agricoli montani: su tutto, la riduzione del Fondo di solidarietà per 350 milioni di euro, in un momento in cui la stragrande maggioranza dei bilanci consuntivi è stata già approvata, e nell'oggettiva impossibilità per i Comuni di compensare le minori risorse attraverso la riscossione dell'Imu entro la data del 16 dicembre, avendo a disposizione pochissime ore per la comunicazione ai cittadini delle variazioni sui pagamenti Imu per i terreni agricoli montani".

Proprio in seguito alle proteste degli amministratori locali, l'esecutivo aveva parlato di revisione dei parametri e rinvio del decreto al 26 gennaio del prossimo anno, ma l'Anci Puglia non si accontenta della vittoria temporanea: "Il governo – conclude Perrone - sicuramente adotterà il palliativo del rinvio termine versamenti, ma non basta, dobbiamo mobilitarci da subito per ottenere il definitivo annullamento del balzello".
  • Anci Puglia
Altri contenuti a tema
Protesta dei Comuni italiani, luci spente per 30 minuti Protesta dei Comuni italiani, luci spente per 30 minuti Contro l'aumento dei costi energetici. Altamura aderisce
Più contrasto all'abbandono dei rifiuti Più contrasto all'abbandono dei rifiuti Vertice Regione - Anci, problema riguarda tutta la Puglia
Coronavirus: Polizia locale vigilerà sulle quarantene Coronavirus: Polizia locale vigilerà sulle quarantene Firmata intesa tra Anci e Regione Puglia
Cappiello tra i 19 consiglieri nazionali dell'Anci Cappiello tra i 19 consiglieri nazionali dell'Anci Il capogruppo del Pd si dice "onorato"
La sindaca Melodia tra i rappresentanti pugliesi all'Anci La sindaca Melodia tra i rappresentanti pugliesi all'Anci Sarà ad Arezzo per l'elezione del nuovo presidente. Marica Longo nel direttivo regionale
1 Rifiuti: i cittadini differenziano ma la Tari aumenta Rifiuti: i cittadini differenziano ma la Tari aumenta L'Anci fa appello alla Regione per ridurre i costi dei servizi 
Anci giovane Puglia: prima riunione del coordinamento giovani Anci giovane Puglia: prima riunione del coordinamento giovani Tante idee e progetti da sottoporre alla politica regionale
Bilancio 2017, cosa cambia per i Comuni Bilancio 2017, cosa cambia per i Comuni Un convegno Anci spiega tutte le novità
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.