
La città
Illuminazione pubblica, approvato il piano di risparmio energetico
Tra gli obbiettivi il contenimento dell'inquinamento luminoso
Altamura - sabato 18 aprile 2015
Approvare ili progetto di finanza della ditta Maggi Michele s.r.l.
E' quanto deliberato dalla giunta in merito al progetto per la realizzazione in concessione, di un intervento finalizzato alla messa in sicurezza, all'adeguamento normativo, alla manutenzione e gestione ed al contenimento dell'inquinamento luminoso.
La proposta, già dichiara di pubblico interesse e di pubblica utilità, e integrata in esito ad alcuni rilievi di carattere tecnico sollevati dal comune, comprende un investimento complessivo a totale carico del proponente di 5.000.000 di euro e si articolerà nei seguenti tre distinti ambiti: parte servizi: gestione impianti, manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti, efficientamento energetico; parte fornitura: approvvigionamento energia per illuminazione pubblica; parte opere-lavori: interventi e installazioni varie; opere di messa a norma.
L'obiettivo primario che l'amministrazione comunale ha inteso perseguire si configura verso corrispettivo di un canone unico, indipendentemente dai costi sostenuti per il relativo approvvigionamento di energia, rimanendo a carico del concessionario l'onere di garantire il risultato globale, affrancando il comune dalle responsabilità di gestione dell'impianto in questione, compreso l'onere della manutenzione ordinaria e straordinaria; il contraente, oltre ad assumersi gli oneri e le responsabilità della progettazione degli interventi da compiere sugli impianti esistenti (sollevando per le stesse l'amministrazione contraente), si assume il rischio della remunerazione dei propri interventi. L'aggiudicataria dovrà impegnarsi a redigere a proprie spese il "Piano Regolatore dell'illuminazione Comunale, previsto dalla legge regionale.
La determina dà atto che il canone annuo presunto di concessione proposto dal proponente, pari a1.752.024,70 euro, trova copertura finanziaria nell'ambito degli stanziamenti dell'intervento "prestazioni di servizi – illuminazione pubblica", comprensivi dei costi per manutenzione e fornitura di energia elettrica per la pubblica illuminazione, che risultano pari a complessivi1.899.784,29 euro per l'anno 2015 e 2.030.450 euro perl' anno 2016.
Secondo Palazzo di Città, la proposta va in direzione del miglioramento della qualità della vita sociale e della fruibilità degli spazi urbani adeguando l'illuminazione alle esigenze architettoniche e ambientali, del risparmio energetico tramite l'efficienza globale degli impianti, del contenimento dell'inquinamento luminoso e dei fenomeni di abbagliamento, e dell'ottimizzazione dei costi di servizio e di manutenzione in relazione alle tipologie degli impianti.
Oltre alla gestione, alla manutenzione ordinaria, programmata e straordinaria degli impianti di pubblica illuminazione, è prevista la riduzione del flusso luminoso nelle ore di piena notte mediante installazione di apposite apparecchiature Led per il risparmio energetico.
E' quanto deliberato dalla giunta in merito al progetto per la realizzazione in concessione, di un intervento finalizzato alla messa in sicurezza, all'adeguamento normativo, alla manutenzione e gestione ed al contenimento dell'inquinamento luminoso.
La proposta, già dichiara di pubblico interesse e di pubblica utilità, e integrata in esito ad alcuni rilievi di carattere tecnico sollevati dal comune, comprende un investimento complessivo a totale carico del proponente di 5.000.000 di euro e si articolerà nei seguenti tre distinti ambiti: parte servizi: gestione impianti, manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti, efficientamento energetico; parte fornitura: approvvigionamento energia per illuminazione pubblica; parte opere-lavori: interventi e installazioni varie; opere di messa a norma.
L'obiettivo primario che l'amministrazione comunale ha inteso perseguire si configura verso corrispettivo di un canone unico, indipendentemente dai costi sostenuti per il relativo approvvigionamento di energia, rimanendo a carico del concessionario l'onere di garantire il risultato globale, affrancando il comune dalle responsabilità di gestione dell'impianto in questione, compreso l'onere della manutenzione ordinaria e straordinaria; il contraente, oltre ad assumersi gli oneri e le responsabilità della progettazione degli interventi da compiere sugli impianti esistenti (sollevando per le stesse l'amministrazione contraente), si assume il rischio della remunerazione dei propri interventi. L'aggiudicataria dovrà impegnarsi a redigere a proprie spese il "Piano Regolatore dell'illuminazione Comunale, previsto dalla legge regionale.
La determina dà atto che il canone annuo presunto di concessione proposto dal proponente, pari a1.752.024,70 euro, trova copertura finanziaria nell'ambito degli stanziamenti dell'intervento "prestazioni di servizi – illuminazione pubblica", comprensivi dei costi per manutenzione e fornitura di energia elettrica per la pubblica illuminazione, che risultano pari a complessivi1.899.784,29 euro per l'anno 2015 e 2.030.450 euro perl' anno 2016.
Secondo Palazzo di Città, la proposta va in direzione del miglioramento della qualità della vita sociale e della fruibilità degli spazi urbani adeguando l'illuminazione alle esigenze architettoniche e ambientali, del risparmio energetico tramite l'efficienza globale degli impianti, del contenimento dell'inquinamento luminoso e dei fenomeni di abbagliamento, e dell'ottimizzazione dei costi di servizio e di manutenzione in relazione alle tipologie degli impianti.
Oltre alla gestione, alla manutenzione ordinaria, programmata e straordinaria degli impianti di pubblica illuminazione, è prevista la riduzione del flusso luminoso nelle ore di piena notte mediante installazione di apposite apparecchiature Led per il risparmio energetico.