.jpg)
Ospedale e sanità
Il Piano di riordino ospedaliero è una bufala
Conca attacca Emiliano sull’Ospedale della Murgia. Il 13 dicembre manifestazione dei sindaci
Altamura - giovedì 8 dicembre 2016
Eppure era stato salutato con favore il nuovo Piano di Riordino ospedaliero varato dalla Regione Puglia e con cui, tra le altre cose, erano stati assegnati altri 81 posti all'Ospedale della Murgia. Un passo in avanti per il nosocomio che rischiava di restare un sogno incompiuto.
Non la pensa così, invece, il consigliere regionale Mario Conca che in una dura nota accende i riflettori su alcune criticità contenute nel Piano. Tra queste una delle più gravi è certamente la soppressione del reparto di Pediatria dell'Ospedale della Murgia.
"Spero – attacca il consigliere - sia un refuso visto che non può esserci un'Ostetricia senza una Pediatria, che già paga l'avvicendamento di tre direttori sanitari, uno ad Interim, in due anni e mezzo di vita".
"Nell'emergenza urgenza si continua a non tener conto della nostra proposta di legge che avrebbe fatto risparmiare 100 milioni di euro. Si continua a sprecare denaro con le troppe auto mediche, si utilizzano inappropriatamente 2 ambulanze Mike (medicalizzate) e 3 auto mediche su Bari che ha già 5 Pronto Soccorso lasciando sguarniti interi territori. Dopo aver eliminato le Mike a Gravina e ad Altamura – attacca ancora Conca - bisognava necessariamente prevedere un'ambulanza medicalizzata a Poggiorsini che convergesse verso le due città dell'ambito, visto che, in caso di infarto, si deve attendere oltre mezz'ora per un medico in auto, sperare che non nevichi e che l'INDIA (ambulanza con solo infermiere) non sia fuori per altri interventi, passare per l'Ospedale della Murgia che non ha l'Emodinamica, augurarsi che uno dei tre autisti non sia fuori per approvvigionarsi di sacche di sangue, sperare di non trovare traffico per raggiungere la coronografia interventistica a Bari o Acquaviva".
Un piano che a detta dell'esponente Cinque Stelle non soddisfa le esigenze del territorio anzi "tra le tantissime altre cose, c'è scritto chiaramente che in Puglia chiuderanno nel prossimo periodo altri 7 ospedali di Base, che da 12 passeranno a 5".
" Dal 30 novembre se ne parlava, ma, a parte l'autoreferenzialità e le bugie di Emiliano, poco era emerso dalla stampa. Di bugie ne ha raccontate almeno tre nei giorni scorsi, e per dirlo non c'era bisogno di leggere gli atti. La prima quando ha dichiarato che sul piano di riordino ci fosse il placet della Commissione Sanità, la seconda quando ha parlato del trasversale consenso dei sindaci e la terza quando ha affermato che i sindacati fossero sostanzialmente in linea con quanto deliberato. Nell'ordine, la III Commissione ha bocciato il piano di riordino, tutti i sindaci interessati dal piano, così come i comitati cittadini, hanno protestato in ogni sede e hanno promosso petizioni che sono state bocciate. Dulcis in fundo, i sindacati hanno indetto uno sciopero generale per il 13 dicembre".
Non la pensa così, invece, il consigliere regionale Mario Conca che in una dura nota accende i riflettori su alcune criticità contenute nel Piano. Tra queste una delle più gravi è certamente la soppressione del reparto di Pediatria dell'Ospedale della Murgia.
"Spero – attacca il consigliere - sia un refuso visto che non può esserci un'Ostetricia senza una Pediatria, che già paga l'avvicendamento di tre direttori sanitari, uno ad Interim, in due anni e mezzo di vita".
"Nell'emergenza urgenza si continua a non tener conto della nostra proposta di legge che avrebbe fatto risparmiare 100 milioni di euro. Si continua a sprecare denaro con le troppe auto mediche, si utilizzano inappropriatamente 2 ambulanze Mike (medicalizzate) e 3 auto mediche su Bari che ha già 5 Pronto Soccorso lasciando sguarniti interi territori. Dopo aver eliminato le Mike a Gravina e ad Altamura – attacca ancora Conca - bisognava necessariamente prevedere un'ambulanza medicalizzata a Poggiorsini che convergesse verso le due città dell'ambito, visto che, in caso di infarto, si deve attendere oltre mezz'ora per un medico in auto, sperare che non nevichi e che l'INDIA (ambulanza con solo infermiere) non sia fuori per altri interventi, passare per l'Ospedale della Murgia che non ha l'Emodinamica, augurarsi che uno dei tre autisti non sia fuori per approvvigionarsi di sacche di sangue, sperare di non trovare traffico per raggiungere la coronografia interventistica a Bari o Acquaviva".
Un piano che a detta dell'esponente Cinque Stelle non soddisfa le esigenze del territorio anzi "tra le tantissime altre cose, c'è scritto chiaramente che in Puglia chiuderanno nel prossimo periodo altri 7 ospedali di Base, che da 12 passeranno a 5".
" Dal 30 novembre se ne parlava, ma, a parte l'autoreferenzialità e le bugie di Emiliano, poco era emerso dalla stampa. Di bugie ne ha raccontate almeno tre nei giorni scorsi, e per dirlo non c'era bisogno di leggere gli atti. La prima quando ha dichiarato che sul piano di riordino ci fosse il placet della Commissione Sanità, la seconda quando ha parlato del trasversale consenso dei sindaci e la terza quando ha affermato che i sindacati fossero sostanzialmente in linea con quanto deliberato. Nell'ordine, la III Commissione ha bocciato il piano di riordino, tutti i sindaci interessati dal piano, così come i comitati cittadini, hanno protestato in ogni sede e hanno promosso petizioni che sono state bocciate. Dulcis in fundo, i sindacati hanno indetto uno sciopero generale per il 13 dicembre".