parco murgia
parco murgia
Territorio

Il Piano del Parco conforme al PPTR

Soddisfazione da Veronico e Modesti

Importante risultato conseguito dal Piano per il Parco Nazionale dell'Alta Murgia che ha ottenuto la dichiarazione di conformità al Piano Territoriale Paesaggistico Regionale PPTR da parte della Regione Puglia e del Segretariato Regionale per i Beni Culturali, ultimo step prima dell'approvazione finale. Il Piano per il Parco Nazionale dell'Alta Murgia è il primo piano territoriale in Puglia per il quale sia stato conseguito questo obiettivo.

Il Piano per il Parco disciplina gli interventi connessi all'utilizzo del territorio, alla conservazione e alla valorizzazione coordinata del patrimonio di valori naturalistici, ambientali, storici, culturali e antropologici tradizionali, nonché alla presenza ed all'attività dell'uomo.

Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente del Parco, Cesare Veronico: "Il Piano è uno strumento determinante per avvicinare i cittadini all'Ente, snellire le trafile burocratiche e dare certezza delle regole ai suoi abitanti e a chi lo frequenta. La collaborazione dell'Ente Parco con la Regione Puglia è un esempio di dialogo costruttivo tra le istituzioni. Dopo la sua approvazione abbiamo intenzione di presentarlo in tutti i Comuni del Parco per illustrarlo nei dettagli".

"Stiamo lavorando – dichiara il Direttore dell'Ente Parco Fabio Modesti - per arrivare prima possibile al provvedimento per l'entrata in vigore del Piano, raggiungendo un importantissimo traguardo: si tratterebbe del primo piano territoriale di un'area naturale protetta a essere approvato nella prima regione in Italia ad avere un piano paesaggistico approvato e vigente. Un primato significativo, conseguito grazie all'encomiabile lavoro del Servizio Tecnico dell'Ente, coordinato dall'Architetto Maria Giovanna Dell'Aglio".
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco L'anno scorso c'è stata una netta riduzione di episodi
Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Iniziato il periodo di grave pericolosità per i fuochi
Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Sulla spinta del riconoscimento del Geoparco Unesco
Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Agricoltori, allevatori e associazioni: una rete di avvistamento
Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Prima riunione di coordinamento
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.