farro
farro
Territorio

Il Parco va in TV

Telebari lo visita percorrendo sei itinerari escursionistici. Un'azienda altamurana si presenta ai suoi microfoni

Conoscere e pubblicizzare il territorio. Ancora una volta il Parco Nazionale dell'Alta Murgia si fa in tre per mostrarsi ad un più largo pubblico. Una delle ultime iniziative ha visto come protagoniste alcune aziende e masserie che ricadono all'interno dei suoi confini. Lo scorso sabato è stata la volta di un'azienda altamurana situata in contrada Lago Cupo, che ha "esposto" davanti alle telecamere di Telebari, nota televisione radicata nel territorio barese ormai dal 1973, i propri prodotti, rigorosamente biologici e che rispettano le più antiche procedure di produzione: l'operosità delle mani di chi ci lavora.

Una presentatrice, Barbara Cirillo, e un cameraman, Fabio Colonna, stanno visitando, conoscendo e seguendo sei itinerari escursionistici all'interno del territorio del Parco. Ogni itinerario darà vita a due puntate che saranno mandate in onda a settembre sull'emittente televisiva barese e successivamente in streaming sul proprio sito internet. Tra i luoghi visitati vi sono le "tombe a grotticella" presenti a Ruvo di Puglia, "Casal Sabini" nel cui territorio sono state portate alla luce mura e cisterne dell'età romana, oltre al ritrovamento di monete d'oro risalenti all'epoca di Valentiniano I. Dunque, testimoniare e promuovere il territorio, su questo si punta.

«E' stata una bellissima esperienza – ha commentato la conduttrice del programma – durante la quale, oltre al bellissimo paesaggio, è stato possibile conoscere l'ospitalità della gente che abbiamo incontrato e intervistato, e di cui mi ritengo testimone oggettiva». Ed è proprio questo uno degli aspetti su cui puntare per la promozione del territorio: buona ospitalità, ottimi prodotti, filiera corta. Il tutto è ancora da definire e deve fare i conti con non pochi problemi come, per citarne alcuni, la concorrenza del grano "straniero" e il malcontento che l'istituzione del Parco dell'Alta Murgia suscita, con le sue limitazioni da rispettare, in non pochi agricoltori.
6 fotoTelebari visita il Parco dell'Alta Murgia
Telebari visita il ParcoTelebari visita il ParcoTelebari visita il ParcoTelebari visita il ParcoTelebari visita il ParcoTelebari visita il Parco dell'Alta Murgia
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Farro perlato
  • Telebari
Altri contenuti a tema
BioDiversa fino a domenica 11 maggio BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco In distribuzione il calendario 2025
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.