discarica
discarica
Territorio

Il Parco dell’Alta Murgia ridotto a discarica, i cittadini denunciano

Veronico: E' un impegno di tutti a partire dalle Istituzioni.

"Segnaliamo e denunciamo la situazione che si propone lungo le strade provinciali che attraversano il Parco dell'Alta Murgia. In particolare, i bordi della provinciale Altamura - Gravina- Corato presentano pneumatici e rifiuti di ogni genere".
L'ennesimo grido di allarme sul degrado che affligge il Parco nazionale dell'Alta Murgia questa volta arriva dalla Fortis Murgia e da Gianni Moramarco.
Non è la prima volta che le arterie stradali che attraversano il Parco vengono utilizzate come discariche pubbliche e non è la prima volta che vicenda finisce all'attenzione delle Istituzioni. Pneumatici, materiale di scarto dei lavori edilizi, pezzi di elettrodomestici oltre ad ogni tipo di arredo abbandonati ai margini della strada.

I cittadini chiedono maggiori controlli e soprattutto operazioni di bonifica per un territorio che siamo chiamati a tutelare e a conservare intatto. Di qui la proposta "di dar vita ad un gruppo di volontari che si attivino nella bonifica del sito con l'ausilio di mezzi per il trasporto e lo smaltimento".
Un'iniziativa salutata con favore dal presidente del Parco, Cesare Veronico che tuttavia per evidenziando con piacere "l'impegno dei cittadini" rimarca la necessità di avviare una programmazione condivisa degli interventi per la pulizia del Parco.
"Io non voglio liberarmi da responsabilità né scaricare su altri questo impegno ma l'obiettivo di tutelare il Parco deve essere un impegno condiviso con tutti, a partire dalle Istituzioni che ne fanno parte. I cittadini pagano fior di soldi per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, soldi che pagano ai Comuni ed è dunque a loro che bisogna sottoporre la questione. Fino a quando i singoli Comuni non allargheranno i confini del loro territorio, imponendo alle aziende che si occupano dello smaltimento dei rifiuti di intervenire anche nella zona del Parco, la situazione non cambierà mai".

Il presidente intende correre ai ripari sottoponendo la vicenda al tavolo della Comunità del Parco. Del resto già durante la festa di Up aveva annunciato: "Il 2016 deve essere per tutto il Parco a partire dai sindaci e da tutte le istituzioni competenti, l'anno in cui tutti insieme si deve lavorare con un solo obiettivo: rifiuti zero nel Parco. Abbiamo sempre più visitatori che provengono da tutto il mondo. È intollerabile che qualcuno danneggi l'immagine del nostro territorio e la salute della nostra comunità abbandonando rifiuti".

La vicenda, tuttavia, per stessa ammissione dello stesso Veronico è ben più complessa e non può limitarsi alla raccolta degli inerti perché "oltre a lavorare per liberare il Parco dai rifiuti occorre anche incentivare i controlli per limitare l'abbandono selvaggio dei pneumatici e di altri rifiuti ai margini delle strade. Sono tante le Istituzioni da coinvolgere ma come ho detto: nel 2016 dobbiamo risolvere la questione".
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Cesare Veronico
Altri contenuti a tema
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
BioDiversa fino a domenica 11 maggio BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.