Ruralfirst#AltaMurgia 2020
Ruralfirst#AltaMurgia 2020
Territorio

Il Parco dell'Alta Murgia promuove il wifi nelle aree rurali

Ad Altamura un incontro per la diffusione delle connettività

Venerdì 5 luglio, alle ore 11:30, presso l'edificio ex sede dell'Acquedotto Pugliese in viale Martiri 1799 ad Altamura, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia promuove un incontro a conclusione dell'iter di sottoscrizione del Protocollo d'Intesa tra Ministro dello Sviluppo Economico, Ministero per i Beni e per le Attività Culturali e Regione Puglia per la diffusione di connettività WiFi e per lo sviluppo di piattaforme intelligenti sul territorio italiano, l'attuazione di misure sperimentali e di buone pratiche di valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

Alla presenza del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, del Sottosegretario di Stato del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali Gianluca Vacca, del Consigliere giuridico del Ministro Di Maio, Marco Bellezza, dei sindaci, operatori e cittadini, delle deputazioni nazionali e regionali, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia e il Polo Museale della Puglia presentano una nuova sfida culturale per l'area murgiana: la diffusione delle connettività nelle aree rurali, infatti, significa esaltare valori e contenuti del Capitale Naturale e Culturale, per la qualità della vita di tutti noi.

Sostenendo l'introduzione di più strategie di condivisione nel quadro delle aspettative locali, l'Ente vuole incoraggiare la crescita delle reti di reti verso nuovi modelli di economia della "bellezza", per la fornitura di beni e servizi avanzati per l'"agro-ecologia 2.0", salvaguardando i livelli di ben-essere dei contesti rurali in linea con quanto indicato nel Rapporto Nazionale del Capitale Naturale, nel quale si legge che «la nostra prosperità economica e il nostro ben-essere dipendono dal buono stato del Capitale Naturale, compresi gli ecosistemi che forniscono beni e servizi essenziali: terreni fertili, mari produttivi, acque potabili, aria pura, impollinazione, prevenzione delle alluvioni, regolazione del clima, ecc.».

L'idea del Parco, sottoscritta dai rappresentanti del territorio nel Patto Ambientale Ecosistema #AltaMurgia2020, è quella di individuare degli hub generativi di un sistema aperto, in cui la connessione abbia elevata possibilità di accadere e diventi scopo di apprendimento, di condivisione e di disseminazione, una scuola di connessione e istituzione, per una nuova intermediazione e un nuovo trust.

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, insomma, punta a diventare un luogo in cui individui, gruppi, comunità e imprese, possano apportare i loro valori e le loro conoscenze, liberandoli da fardelli legati a schemi non più necessari, e permettendone la rielaborazione in una cornice che li potenzi e offra loro nuovi inizi per percorsi espansivi nella nuova realtà di un Parco aperto ad un nuovo rapporto tra uomo e natura.

Il carattere di scholè, cioè di luogo di libera rielaborazione culturale, pone il Parco in primo luogo come interlocutore delle istituzioni storicamente deputate a questo ruolo, e dunque delle scuole e delle università, fonti di valori e di saperi come tutte le altre organizzazioni, ma più direttamente di queste coinvolte in una best practice rilevante per la loro missione, insieme al Parco, per una rigenerazione di modelli e stili di vita.

(Comunicato del Parco nazionale dell'Alta Murgia)
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco L'anno scorso c'è stata una netta riduzione di episodi
Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Iniziato il periodo di grave pericolosità per i fuochi
Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Sulla spinta del riconoscimento del Geoparco Unesco
Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Agricoltori, allevatori e associazioni: una rete di avvistamento
Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Prima riunione di coordinamento
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.