Pane di Altamura
Pane di Altamura
La città

Il pane di Altamura riconosciuto dall'Unione Europea

Cinque i pani italiani tutelati a livello comunitario

Il pane di Altamura e quello di Matera riconosciuti e tutelati dall'Unione Europea.

La notizia arriva dalla Coldiretti nell'ambito degli incontri organizzati all'Expo di Milano da dove emerge che sono ben cinque le qualità di pane italiano riconosciuti dall'Unione.
Insieme al Pane di Altamura e a quello di Matera figurano la Coppia ferrarese, la pagnotta del Dittaino, il pane casareccio di Genzano, tra i prodotti registrati e tutelati a livello comunitario che hanno permesso all'Italia di conquistare il primato Europeo ma - sottolinea la Coldiretti - sono centinaia le specialità tradizionali censite dalle diverse regioni. Si va dal "Pane cafone" della Campania, così chiamato perché con questo termine erano chiamati i contadini al tempo dei Borboni, al "Pan rustegh" della Lombardia che giustifica il vecchio detto "pane di villano, rustico ma sano", dal "Pan ner" della Val D'Aosta ottenuto da un impasto di segale e frumento, alla "Lingua di Suocera" piemontese nel cui nome è sin troppo evidente il riferimento, per la verità un po' cattivello, alla lunghezza della lingua delle suocere.

Scontro tra Igp - prosegue la Coldiretti - passando dal "pane casareccio di Genzano", il decano dei pani italiani certificati, avendo ottenuto la tutela comunitaria nel lontano 1997, al "Pane di Matera", orgoglio della Basilicata (Igp dal 2008) anche per la lunghissima tradizione documentata risalente al Regno di Napoli. Ma c'è anche una sfida tra Dop se si comparano i pregi del "Pane di Altamura" che viene ottenuto dal rimacinato di semola di grano duro, ricavato dalla lavorazione di grani duri coltivati nel territorio della Murgia barese con quelli della "Pagnotta del Dittaino", un pane caratteristico del cuore della Sicilia realizzato con grano duro coltivato nel territorio di numerosi comuni tra l'ennese ed il catanese, la cui vocazione cerealicola si perde nella leggenda legandosi al mito della "dea delle messi" Demetra/Cerere.

Numerosi, infine, sono i pani che hanno consentito la riscoperta di grani soppiantati da varietà più moderne, sacrificati sull'altare dell'aumento della produttività o delle necessità tecniche dell'agro-industria come è il caso del "Pane contadino di grano senatore Cappelli" rinato in Molise o dei pani abruzzesi "Carosella" e "Solina" che hanno rivitalizzato - conclude la Coldiretti - due particolari grani teneri coltivati sin dal tempo dei Romani, il primo con un discreto contenuto di glutine e di semola e con un equilibrato contenuto di amido che lo rende versatile e ottimo anche per la panificazione, il secondo, particolarmente resistente al freddo, coltivato in alcuni comuni montani del Parco Nazionale del Gran Sasso.
  • Pane di Altamura
Altri contenuti a tema
Il pane nell'arte contemporanea Il pane nell'arte contemporanea Aperta la mostra nella chiesa di Santa Croce
AgriNatale Mercato contadino, due giorni dedicati alla gastronomia locale AgriNatale Mercato contadino, due giorni dedicati alla gastronomia locale Protagonista la lenticchia Igp
Panificatori altamurani a Venezia per evento turistico Panificatori altamurani a Venezia per evento turistico Iniziativa del Comune organizzata per giornata mondiale del pane
Giornata mondiale del pane: ad Altamura dal 16 al 20 ottobre 2024 Giornata mondiale del pane: ad Altamura dal 16 al 20 ottobre 2024 Antichi forni e pani della tradizione al centro dell'attenzione
Con pane e Nutella anche Altamura al G7 Con pane e Nutella anche Altamura al G7 Il gustoso binomio al centro media alla Fiera del Levante
Times di Londra sceglie 10 città pugliesi da visitare: Altamura c'è Times di Londra sceglie 10 città pugliesi da visitare: Altamura c'è Una selezione delle località non "aggredite" dal turismo di massa
Per tre giorni è festa del "pane nostro" Per tre giorni è festa del "pane nostro" In concomitanza con le celebrazioni per Sant'Irene
"Made in Murgia": i prodotti di qualità fanno la differenza "Made in Murgia": i prodotti di qualità fanno la differenza Convegno nella Fiera di San Giorgio. Con Lucia Forte (consorzio pane Altamura Dop)
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.