incendio
incendio
Cronaca

Il nostro territorio sotto la morsa del fuoco

Un altro incendio sulla ss. 96. Nell'area bruciata, molti rifiuti tossici

Sembra non avere fine la morsa del fuoco che in questo periodo estivo sta interessando il nostro territorio. Di dimensioni sempre più diffuse l'area della "Difesa grande" di Gravina in Puglia andata bruciata a partire dallo scorso sabato. Ancora le fiamme non sono state del tutto domate.

Sul posto, oltre ai vigili del fuoco di Bari, ai volontari della Protezione Civile di Gravina, al corpo forestale dello Stato, ai Carabinieri, agli operai regionali ARIF, alla Polizia Municipale, anche i vigili del fuoco di Altamura. Andati in fumo circa 150 ettari di dei più importanti complessi boschivi della Puglia, rientrante in un'area dichiarata Sito di Importanza Comunitaria (Sic).

Intanto, ieri mattina, ore 9.15, un altro incendio sulla ss. 96, già teatro di bruciature nella giornata di sabato. Ma stavolta il rogo si è registrato all'altezza del bivio per via Cassano. Bruciati circa 20 ettari di alberi, sterpaglie e terreno incolto. Nella zona erano riversati rifiuti tossici (come si nota in una delle foto in allegato). Televisori, mobili, vetri, plastica. Durante i lavori di spegnimento del fuoco, durati quasi due ore, ad opera della Protezione civile Nucleo ecozoofilo e Polizia municipale, è scoppiato il vetro di un televisore.

La bruciatura delle stoppie è severamente vietata nei mesi estivi con l'ordinanza sindacale n. 73 del 22 maggio 2012. Il divieto di accensione e bruciatura delle stoppie per dichiarato stato di grave pericolosità per gli incendi riguarda il periodo che va dal 15 giugno al 15 settembre 2012.

Immagini gentilmente concesse da Pietro Marvulli.
5 fotoIncendio sulla ss. 96
Incendio sulla ss. 96Incendio sulla ss. 96Incendio sulla ss. 96Incendio sulla ss. 96Incendio sulla ss. 96
  • Incendio
Altri contenuti a tema
Giorni di fuochi, vari incendi nelle periferie Giorni di fuochi, vari incendi nelle periferie Interventi di vigili del fuoco e protezione civile
Interventi per incendi e per recupero di un gatto Interventi per incendi e per recupero di un gatto Il bilancio della mattinata per la Protezione civile
Incendi di sterpaglie e vegetazione a Lamalunga Incendi di sterpaglie e vegetazione a Lamalunga Incenerite vaste estensioni murgiane
Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco L'anno scorso c'è stata una netta riduzione di episodi
Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Iniziato il periodo di grave pericolosità per i fuochi
Incendi: inizia il periodo di massima attenzione Incendi: inizia il periodo di massima attenzione Per evitare il fuoco, ecco quali sono i comportamenti vietati
Pericolo di incendi per seminativi, agricoltori lanciano allarme Pericolo di incendi per seminativi, agricoltori lanciano allarme La Cia chiede misure di prevenzione
Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Agricoltori, allevatori e associazioni: una rete di avvistamento
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.