Liceo Federico II di Svevia
Liceo Federico II di Svevia
Pubbliredazionale

Il Liceo Scientifico e Linguistico Federico II di Svevia è la scelta giusta

Una ricca offerta formativa. Domenica 4 febbraio apertura straordinaria della scuola

Il Liceo Scientifico e Linguistico Statale "Federico II di Svevia" di Altamura ha alle spalle una lunga e solida tradizione e ha formato generazioni di professionisti in tutti i campi. Propone due indirizzi, il liceo scientifico ed il liceo linguistico. Entrambi offrono anche numerose possibilità di potenziamento in varie discipline, per venire incontro alle inclinazioni di tutti gli studenti e coltivare i talenti che sono in ciascuno di noi.

Nel suo complesso, l'offerta formativa del Liceo "Federico II di Svevia" è costruita per fornire le più ampie possibilità di scelta e di acquisire le competenze necessarie per i successivi percorsi universitari e, inoltre, garantisce le conoscenze adeguate per il superamento dei test universitari e il conseguimento delle certificazioni linguistiche.
Il percorso di studio si sviluppa nei cinque anni in un "ecosistema" multi-linguistico e con programmi scolastici e percorsi formativi ben orientati al mondo universitario e del lavoro. Alle lezioni in aula si uniscono esperienze didattiche all'estero, i gemellaggi della Settimana internazionale dei giovani, altre attività d'insegnamento, educazione all'aperto nel "Bosco della pace" che verrà reso fruibile con i fondi del PNRR. Insomma, in poche parole, numerosi progetti che garantiscono la formazione, in un ambiente scolastico stimolante per la socialità, la relazione, la comunicazione di ciascuno e del gruppo.

Il Linguistico presenta l'indirizzo di ordinamento e offre anche la possibilità di arricchire il piano di studi con il potenziamento in Diritto ed economia internazionale e con il potenziamento in Arti figurative e plastiche. Quest'ultimo sarà attivo a partire dall'anno scolastico 2024-2025 e rappresenta una novità assoluta per la città di Altamura.

Lo Scientifico presenta l'indirizzo di ordinamento e propone opzioni che potenziano le discipline scientifiche, artistiche e giuridiche. Già da anni ha attivato un corso di potenziamento di Biologia con curvatura biomedica, che può vantare una consolidata collaborazione con la ASL Bari e con l'ospedale "Fabio Perinei" di Altamura". Dall'anno scolastico 2024-2025, a questo si aggiunge anche un corso di potenziamento di Fisica e Scienze con curvatura nell'ambito delle Biotecnologie, il quale potrà contare sulla collaborazione con prestigiose aziende del territorio oltre che su spazi laboratoriali innovativi da realizzare grazie ai fondi del PNRR.
Inoltre, la nostra è stata la prima scuola secondaria di secondo grado ad attivare ad Altamura un corso Cambridge IGCSE (International General Certificate Secondary Education), la certificazione internazionale più conosciuta al mondo per studenti, e può contare su un gruppo di docenti già formati ed esperti in questo campo.
A ciò si aggiungono i tradizionali corsi di potenziamento di scienze e di fisica, il corso di potenziamento di Diritto ed economia e, dall'anno scolastico 2024-2025, il corso di potenziamento in Arti figurative e plastiche.

DOMENICA 4 FEBBRAIO, dalle 10:00 alle 13:00, la scuola sarà aperta alle famiglie per informazioni sull'offerta formativa a.s. 2024-2025. Genitori e studenti potranno incontrare la Dirigente Scolastica, prof.ssa Sabina Piscopo, e i docenti. Anche la segreteria sarà aperta per supporto e informazioni.

L'offerta formativa completa è descritta sul nostro sito Internet
e sui nostri canali:
Facebook
Instagram
Youtube
I nostri podcast si possono ascoltare su Spreaker.

Iscrizioni anno scolastico 2024-2025: Le domande online devono essere inoltrate sulla piattaforma Unica entro le ore 20 del 10 febbraio 2024 utilizzando le credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS. La nostra segreteria è a disposizione per assistenza, in sede: per contatti 080.3147357.
  • Scuola
  • Studenti
  • Liceo Scientifico Federico II
  • Progetti
  • Lavoro
  • Europa
Altri contenuti a tema
Scuola: novità nelle dirigenze scolastiche ad Altamura Scuola: novità nelle dirigenze scolastiche ad Altamura Il quadro completo della situazione, per tutti gli istituti
Formazione lavorativa per tecnici di tecnologia ferroviaria innovativa Formazione lavorativa per tecnici di tecnologia ferroviaria innovativa Accordo tra Its Cuccovillo e Mermec Ferrosud. Presentazione ad Altamura
Contributi per i libri di testo, si possono presentare le domande Contributi per i libri di testo, si possono presentare le domande Sulla piattaforma della Regione
Punti cardinali: programma di orientamento per formazione e lavoro Punti cardinali: programma di orientamento per formazione e lavoro Avviso pubblico per aderire
Regolamentati gli orari di lavoro delle attività rumorose Regolamentati gli orari di lavoro delle attività rumorose E per il caldo c'è divieto in caso di rischio per la salute
Formazione e lavoro: le novità della legge su politiche giovanili Formazione e lavoro: le novità della legge su politiche giovanili Promulgata da Regione Puglia
Studente altamurano è campione pugliese di "debate" Studente altamurano è campione pugliese di "debate" Intervista a Piergiuseppe Brandonisio, del liceo Scientifico
Caldo: vietato lavorare quando è alto il rischio per la salute Caldo: vietato lavorare quando è alto il rischio per la salute Ordinanza del presidente della Regione Emiliano
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.