.jpg)
Territorio
Il Gal guarda al futuro
Al vai gli incontri per la programmazione 2014 - 2020
Altamura - mercoledì 24 febbraio 2016
16.33
Grande partecipazione di pubblico presso il Monastero del Soccorso ad Altamura per il primo appuntamento del Gal Terre di Murgia in vista della definizione della strategia di sviluppo locale 2014-2020. Completato il ciclo di programmazione comunitaria 2007-2013, che ha visto coinvolti e beneficiari agricoltori, artigiani, commercianti, associazioni, enti pubblici attività di incoming, eventi di promozione e valorizzazione dell'area Gal, le Comunità di Altamura e Santeramo in Colle ripartono per una nuova programmazione sapendo di avere un alleato in più ovvero il Comune di Bitonto su cui il Gal Terre di Murgia dovrebbe estendere la propria competenza.
Dopo i saluti istituzionali da parte dei rappresentanti municipali di Altamura, Santeramo e Bitonto la parola è passata al direttore del Gal, Pasquale Lorusso che nel corso della sua relazione ha egregiamente illustrato le linee guida su cui si baserà la programmazione.
Tante le novità inserite dalla Regione Puglia che ha lasciato autonomia di programmazione ai Gal. Programmazione che come rimarcato in più passaggi dallo stesso Lorusso sarà il sunto di una lunga fase di incontro e di confronto tra lo stesso Gal e le comunità cittadine. "Insieme decideremo cosa programmare, su cosa puntare e per cosa sfruttare i fondi regionali a cui si spera potremo attingere".
Altra novità inserita dalle Regione è la mancanza dei bandi prestabiliti. "Contrariamente alla passata programmazione, questa volta la regione non ci ha detto su cosa possiamo indirizzare i nostri progetti ma ci ha dato delle linee guida su cui in un secondo momento saranno emanati i bandi".
Dodici in tutto le aree tematiche su cui le comunità potranno lavorare tra cui spiccano la valorizzazione delle filiere e delle attività artigianali, gli impianti di energia rinnovabile, turismo sostenibile e sviluppo del paesaggio.
Tra queste, nel corso dei prossimi incontri, potranno essere selezionate almeno tre aree che "ovviamente devono essere messe in relazione tra di loro" rimarca Lorusso e "che possibilmente devono avere lo stesso filo conduttore della precedente programmazione".
Nella puntuale relazione il direttore evidenzia una serie di punti e di modus operandi per offrire alla platea già punti di riflessione in vista dei prossimi incontri.
L'intero materiale sarà messo a disposizione a partire al prossimo venerdì sul portale del Gal dove sarà reso noto il calendario degli appuntamenti per arrivare al prossimo ottobre con una ricca programmazione e tanti progetti per il territorio.
Dopo i saluti istituzionali da parte dei rappresentanti municipali di Altamura, Santeramo e Bitonto la parola è passata al direttore del Gal, Pasquale Lorusso che nel corso della sua relazione ha egregiamente illustrato le linee guida su cui si baserà la programmazione.
Tante le novità inserite dalla Regione Puglia che ha lasciato autonomia di programmazione ai Gal. Programmazione che come rimarcato in più passaggi dallo stesso Lorusso sarà il sunto di una lunga fase di incontro e di confronto tra lo stesso Gal e le comunità cittadine. "Insieme decideremo cosa programmare, su cosa puntare e per cosa sfruttare i fondi regionali a cui si spera potremo attingere".
Altra novità inserita dalle Regione è la mancanza dei bandi prestabiliti. "Contrariamente alla passata programmazione, questa volta la regione non ci ha detto su cosa possiamo indirizzare i nostri progetti ma ci ha dato delle linee guida su cui in un secondo momento saranno emanati i bandi".
Dodici in tutto le aree tematiche su cui le comunità potranno lavorare tra cui spiccano la valorizzazione delle filiere e delle attività artigianali, gli impianti di energia rinnovabile, turismo sostenibile e sviluppo del paesaggio.
Tra queste, nel corso dei prossimi incontri, potranno essere selezionate almeno tre aree che "ovviamente devono essere messe in relazione tra di loro" rimarca Lorusso e "che possibilmente devono avere lo stesso filo conduttore della precedente programmazione".
Nella puntuale relazione il direttore evidenzia una serie di punti e di modus operandi per offrire alla platea già punti di riflessione in vista dei prossimi incontri.
L'intero materiale sarà messo a disposizione a partire al prossimo venerdì sul portale del Gal dove sarà reso noto il calendario degli appuntamenti per arrivare al prossimo ottobre con una ricca programmazione e tanti progetti per il territorio.