Uomo di Lamalunga
Uomo di Lamalunga
La città

Il Centro di Lamalunga torna al Cars

Completate le procedure di gara per la gestione del centro visite dedicato all’Uomo di Altamura

Torneranno operativi nel prossimo mese di luglio quando sarà conclusa anche la proroga di un mese sottoscritta dal Comune di Altamura con l'ex affidatario, il Consorzio Città Essenziale vincitore del bando dello scorso anno per la gestione dle centro visite di Lamalunga.

Ora il centro torna sotto la gestione del Centro ricerche speleologiche di Altamura vincitore del bando con una associazione temporale di impresa composto da CARS, cooperativa sociale Laetitia, cooperativa Ulixes di Bitonto, il Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae di Ruvo e la Cooperativa Verderame.
La gara indetta lo scorso aprile ha visto la partecipazione di quattro associazioni di impresa: Società Cooperativa Sistema Museo; Società Cooperativa Culture; A.T.S. tra CARS – Laetitia – Ulixes – Verderame – Terrae; Società Cooperativa Sociale La Città Essenziale.
Due solamente, Città essenziale e Cars hanno poi risposto all'invito del Comune e hanno presentato un'offerta tecnica.

A fine maggio, completate la valutazione delle offerte, si è proceduto all'aggiudicazione provvisoria del servizio a favore dell'Ati composto dal Cars– - Laetetia - Ulixes – Verderame – Terrae per un periodo compreso tra luglio e dicembre ad un costo complessivo di poco superiore ai 9.000 euro a cui si aggiungono i ricavi derivanti dala vendita dei biglietti.

L'obiettivo preannunciato dai nuovi gestori è creare una rete tra i più importanti centri visite e poli culturali più rappresentativi del territorio in materia di educazione, studio del territorio, ambiente, archeologia. nello specifico la rete comprende oltre a Lamalunga anche il Centro Visite Torre dei guardiani del Parco Nazionale dell'Alta Murgia (Ruvo), il Centro Visite del Parco Naturale di Lama Balice (Bitonto), l'istituendo Centro Visite della Gravina di Laterza (Laterza) oltre che con i Centri di Educazione Ambientale della Provincia di Bari (Cea Terra Mia di Gravina-Poggiorsini, Cea Ophris Ruvo, Cea WWF Masseria Carrara Modugno).

"Dopo aver redatto il progetto di gestione – fanno sapere dalla cooperativa Laetetia - prenderà il via il nuovo piano di rilancio e promozione dell'importantissimo bene, da anni al centro degli studi scientifici nonché dei flussi turistici regionali. La sfida raccolta risulta essere il raggiungimento dell'obiettivo ambizioso per l'intero territorio murgiano, di creare rapporti stabili e positivi, tra soggetti del terzo settore della provincia, e di pianificare una unica offerta turistica, che vede le città limitrofe al sito, in posizione strategica rispetto al bisogno di intercettare risorse e turisti da far soggiornare per più giorni e da guidare nei luoghi ove la storia ha scolpito le nostre città, ha forgiato la nostra cultura e ha fatto crescere le nostre genti".

Il nuovo piano di gestione si annuncia ricco di novità e iniziative al fine di esaltare l'importanza nazionale e internazionale dell'Uomo di Altamura sul panorama scientifico e culturale soprattutto dopo gli ultimi studi pubblicati sull'Uomo di Altamura che hanno fatto il giro del mondo restituendo a Ciccillo un volto.
La fine dell'attesa è prevista per il prossimo 7 luglio quando giungerà a termine la proroga concessa alla Cooperativa Città essenziale.
  • Uomo di Lamalunga
Altri contenuti a tema
Grotta di Lamalunga: concorso di idee del Cars Grotta di Lamalunga: concorso di idee del Cars Studenti e universitari possono presentare proposte turistiche
Movimento Ora: prima la tutela dei siti, poi i finanziamenti Movimento Ora: prima la tutela dei siti, poi i finanziamenti Il parere sul piano di valorizzazione del patrimonio di Altamura
Un grande progetto con tutti i siti e i beni culturali di Altamura Un grande progetto con tutti i siti e i beni culturali di Altamura Approvato un protocollo d'intesa tra Regione, Comune, Parco e Città metropolitana
A ottobre i 30 anni della scoperta dell’Uomo di Altamura A ottobre i 30 anni della scoperta dell’Uomo di Altamura In programma un convegno internazionale e altre iniziative
"L'Uomo di Altamura deve restare nella grotta di Lamalunga" "L'Uomo di Altamura deve restare nella grotta di Lamalunga" Posizione condivisa di Università, Parco dell'Alta Murgia e geologi
Riapre il centro visite di Lamalunga Riapre il centro visite di Lamalunga Uno dei siti della rete museale dell'Uomo di Altamura
2 Settanta anni di speleologia ad Altamura e nella Murgia Settanta anni di speleologia ad Altamura e nella Murgia Traguardo di longevità per il Cars, artefice della scoperta di Lamalunga
Beni culturali, "Artlab" accende i riflettori sull’Uomo di Altamura Beni culturali, "Artlab" accende i riflettori sull’Uomo di Altamura A confronto con l'esperienza del Museo dell'evoluzione umana di Burgos
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.