.jpg)
La città
Il 2014 altamurano: gli eventi ed i personaggi
Altamuralife ripercorre fatti e volti dell'anno che va via
Altamura - mercoledì 31 dicembre 2014
16.21
Tanti i fatti, i volti ed i personaggi di questo 2014 che volge al termine: dopo averli raccontati, Altamuralife prova a ripercorrere quelli più salienti con una breve carrellata.
L'anno si apre con l'arrivo alla guida della diocesi di Sua Eccellenza monsignor Giovanni Ricchiuti. 66 anni, biscegliese, proveniente da Acerenza, il nuovo vescovo, successore di Mario Paciello, si fa apprezzare subito per l'attenzione alle problematiche sociali. Già segretario della commissione episcopale per i problemi sociali della CEI, riceverà in seguito la prestigiosa nomina di presidente di Pax Christi, il movimento ecclesiastico internazionale già guidato da figure carismatiche come don Tonino Bello.
Febbraio vede un altamurano d'adozione diventare un volto noto della tv. Si tratta di Samba Ndiaye, 32enne, senegalese, ex ambulante, da qualche anno residente ad Altamura, dove gestisce un bar in centro. Il giovane e simpatico pugliese di origini africane diventa uno dei protagonisti dell'ultima edizione del reality di Mediaset "Grande Fratello".
Ad aprile un evento che si potrebbe definire, senza retorica, storico: dopo 20 anni di lavori interminabili, beghe burocratiche e una spesa di svariate centinaia di milioni di euro, apre finalmente l'Ospedale della Murgia. L'inaugurazione del nuovo nosocomio, che manda in soffitta i vecchi ospedali cittadini, concepito per servire un vasto bacino territoriale, non pone però fine alle polemiche sulla mancanza di reparti e personale ed anche a quelle "campanilistiche" sull'intitolazione al politico altamurano Fabio Perinei.
Le piogge di primavera non guastano la festa alla III edizione di Federicus, l'evento di rievocazione storica organizzato dalla Fortis Murgia, che per qualche giorno, dal 25 al 28 aprile, riporta Altamura ai fasti del periodo federiciano. Grande successo di pubblico, con la presenza di numerosi turisti, e anche grande soddisfazione per le centinaia di figuranti, volontari e organizzatori della kermesse medievale.
L'estate altamurana inizia tingendosi di sangue. E' il 16 giugno alcuni colpi di pistola squarciano la serenità di una palazzina popolare in piazza Dalla Chiesa. A cadere sotto i colpi di una criminalità locale sempre più violenta e arrogante è il pregiudicato Francesco Cammisa, freddato mentre è in casa con la famiglia. Un delitto feroce che fa ripiombare la città nel clima di terrore di qualche anno fa, quando i regolamenti di conti tra clan rivali avevano portato il far west nelle strade altamurane.
Pur facendo meno rumore, giunge anche qualche risposta da parte dello Stato: questo il messaggio che arriva dalla riapertura e inaugurazione, qualche giorno dopo e alla presenza dell'ex premier Massimo D'Alema, de "La dimora del Barone", albergo-masseria di Altamura, sequestrato alla criminalità locale e destinato, con una scelta senza precedenti, agli studenti dell'istituto alberghiero Majorana di Bari. Una vittoria della cultura della legalità e del lavoro sinergico di tutte le istituzioni, i cui protagonisti diventano i giovani. Un simbolo di buon auspicio per un futuro all'insegna del riscatto del territorio.
E' la fine di luglio quando in consiglio comunale maggioranza e opposizione mettono da parte, per un momento, le beghe politiche per approvare all'unanimità l'esproprio di Cava Pontrelli. Dopo quasi 15 anni di mobilitazioni, lotte e polemiche, la vicenda della cava dei dinosauri, che con le sue decine di migliaia di orme risalenti a 80 milioni di anni fa costituisce uno dei siti paleontologici più importanti al mondo, trova un primo, importante punto fermo in vista del suo recupero, in attesa e nella speranza di rapide decisioni governative.
La tarda estate vede la città protagonista di eventi culturali: Altamura infatti diventa a settembre il set per le riperse del film "Tu non c'eri" con la regia di Cosimo Damiano e la sceneggiatura dello scrittore Erri De Luca. Protagonisti d'eccezione del film, il cantante rock Pierò Pelù e l'attrice pugliese Bianca Guaccero. Arte e cultura con i suoni, i colori, i sapori e i profumi della tradizione sono invece gli ingredienti della settima edizione della Notte dei Claustri. Protagonista il centro storico, che si popola di artisti, e l' enogastronomia, con la conclusione della rassegna ItineraMurgia Spring-Summer 2014 del Gal Terre di Murgia. Gran finale con il concerto di Anna Tatangelo.
L'autunno diventa "caldo" specie per i rivolgimenti a livello politico. Nasce ufficialmente la Città Metropolitana, il nuovo ente amministrativo territoriale che sostituisce la vecchia Provincia. Ne sono membri, eletti nel chiuso dei circuiti politici, i consiglieri scelti nei 41 comuni del barese. A rappresentare Altamura nel nuovo consesso, Luigi Lorusso. Mentre sorge un nuovo consiglio, si avvia alla fine il mandato da sindaco di Mario Stacca. Una maggioranza, quella alla guida della città da dieci anni, che perde progressivamente pezzi, fino alla clamorosa rottura consumata all'interno di Forza Italia. Una diatriba che non mancherà di avere conseguenze sui futuri sviluppi elettorali.
A novembre Altamura diventa protagonista di un esclusivo evento sportivo: la nazionale di calcio under 21, infatti, sceglie lo stadio "D'Angelo" per una sessione di allenamenti, in vista della gara con la Danimarca. Tanti i giovani accorsi a tifare gli "azzurrini" e l'orgoglio, per un campo di solito calcato dalla Fortis Murgia e dallo Sporting Altamura, di aver superato gli esami della Fgci.
Il 2014 si chiude con un evento che proietta Altamura ai vertici delle cronache culturali: in occasione della storica riapertura del Teatro Mercadante, dopo anni di lavori del restauro, è nientemeno che il maestro Riccardo Muti, direttore di fama mondiale, a incantare la platea l'11 dicembre dirigendo l'orchestra "Luigi Cherubini". Un ospite di grande prestigio la cui presenza contribuisce a inserire il Mercadante nella rete dei grandi teatri storici locali, valorizzando la figura del compositore altamurano.
Meno eco mediatica, ma non meno onore alla città porta, infine, il premio di "alunna più buona d'Italia" vinto dalla giovanissima Maddalena Taccogna, studentessa della scuola "Padre Pio", distintasi per la sua generosità verso i compagni meno fortunati. Un premio che è insieme un omaggio a una piccola figlia di Altamura e un simbolo di speranza per l'avvenire.
L'anno si apre con l'arrivo alla guida della diocesi di Sua Eccellenza monsignor Giovanni Ricchiuti. 66 anni, biscegliese, proveniente da Acerenza, il nuovo vescovo, successore di Mario Paciello, si fa apprezzare subito per l'attenzione alle problematiche sociali. Già segretario della commissione episcopale per i problemi sociali della CEI, riceverà in seguito la prestigiosa nomina di presidente di Pax Christi, il movimento ecclesiastico internazionale già guidato da figure carismatiche come don Tonino Bello.
Febbraio vede un altamurano d'adozione diventare un volto noto della tv. Si tratta di Samba Ndiaye, 32enne, senegalese, ex ambulante, da qualche anno residente ad Altamura, dove gestisce un bar in centro. Il giovane e simpatico pugliese di origini africane diventa uno dei protagonisti dell'ultima edizione del reality di Mediaset "Grande Fratello".
Ad aprile un evento che si potrebbe definire, senza retorica, storico: dopo 20 anni di lavori interminabili, beghe burocratiche e una spesa di svariate centinaia di milioni di euro, apre finalmente l'Ospedale della Murgia. L'inaugurazione del nuovo nosocomio, che manda in soffitta i vecchi ospedali cittadini, concepito per servire un vasto bacino territoriale, non pone però fine alle polemiche sulla mancanza di reparti e personale ed anche a quelle "campanilistiche" sull'intitolazione al politico altamurano Fabio Perinei.
Le piogge di primavera non guastano la festa alla III edizione di Federicus, l'evento di rievocazione storica organizzato dalla Fortis Murgia, che per qualche giorno, dal 25 al 28 aprile, riporta Altamura ai fasti del periodo federiciano. Grande successo di pubblico, con la presenza di numerosi turisti, e anche grande soddisfazione per le centinaia di figuranti, volontari e organizzatori della kermesse medievale.
L'estate altamurana inizia tingendosi di sangue. E' il 16 giugno alcuni colpi di pistola squarciano la serenità di una palazzina popolare in piazza Dalla Chiesa. A cadere sotto i colpi di una criminalità locale sempre più violenta e arrogante è il pregiudicato Francesco Cammisa, freddato mentre è in casa con la famiglia. Un delitto feroce che fa ripiombare la città nel clima di terrore di qualche anno fa, quando i regolamenti di conti tra clan rivali avevano portato il far west nelle strade altamurane.
Pur facendo meno rumore, giunge anche qualche risposta da parte dello Stato: questo il messaggio che arriva dalla riapertura e inaugurazione, qualche giorno dopo e alla presenza dell'ex premier Massimo D'Alema, de "La dimora del Barone", albergo-masseria di Altamura, sequestrato alla criminalità locale e destinato, con una scelta senza precedenti, agli studenti dell'istituto alberghiero Majorana di Bari. Una vittoria della cultura della legalità e del lavoro sinergico di tutte le istituzioni, i cui protagonisti diventano i giovani. Un simbolo di buon auspicio per un futuro all'insegna del riscatto del territorio.
E' la fine di luglio quando in consiglio comunale maggioranza e opposizione mettono da parte, per un momento, le beghe politiche per approvare all'unanimità l'esproprio di Cava Pontrelli. Dopo quasi 15 anni di mobilitazioni, lotte e polemiche, la vicenda della cava dei dinosauri, che con le sue decine di migliaia di orme risalenti a 80 milioni di anni fa costituisce uno dei siti paleontologici più importanti al mondo, trova un primo, importante punto fermo in vista del suo recupero, in attesa e nella speranza di rapide decisioni governative.
La tarda estate vede la città protagonista di eventi culturali: Altamura infatti diventa a settembre il set per le riperse del film "Tu non c'eri" con la regia di Cosimo Damiano e la sceneggiatura dello scrittore Erri De Luca. Protagonisti d'eccezione del film, il cantante rock Pierò Pelù e l'attrice pugliese Bianca Guaccero. Arte e cultura con i suoni, i colori, i sapori e i profumi della tradizione sono invece gli ingredienti della settima edizione della Notte dei Claustri. Protagonista il centro storico, che si popola di artisti, e l' enogastronomia, con la conclusione della rassegna ItineraMurgia Spring-Summer 2014 del Gal Terre di Murgia. Gran finale con il concerto di Anna Tatangelo.
L'autunno diventa "caldo" specie per i rivolgimenti a livello politico. Nasce ufficialmente la Città Metropolitana, il nuovo ente amministrativo territoriale che sostituisce la vecchia Provincia. Ne sono membri, eletti nel chiuso dei circuiti politici, i consiglieri scelti nei 41 comuni del barese. A rappresentare Altamura nel nuovo consesso, Luigi Lorusso. Mentre sorge un nuovo consiglio, si avvia alla fine il mandato da sindaco di Mario Stacca. Una maggioranza, quella alla guida della città da dieci anni, che perde progressivamente pezzi, fino alla clamorosa rottura consumata all'interno di Forza Italia. Una diatriba che non mancherà di avere conseguenze sui futuri sviluppi elettorali.
A novembre Altamura diventa protagonista di un esclusivo evento sportivo: la nazionale di calcio under 21, infatti, sceglie lo stadio "D'Angelo" per una sessione di allenamenti, in vista della gara con la Danimarca. Tanti i giovani accorsi a tifare gli "azzurrini" e l'orgoglio, per un campo di solito calcato dalla Fortis Murgia e dallo Sporting Altamura, di aver superato gli esami della Fgci.
Il 2014 si chiude con un evento che proietta Altamura ai vertici delle cronache culturali: in occasione della storica riapertura del Teatro Mercadante, dopo anni di lavori del restauro, è nientemeno che il maestro Riccardo Muti, direttore di fama mondiale, a incantare la platea l'11 dicembre dirigendo l'orchestra "Luigi Cherubini". Un ospite di grande prestigio la cui presenza contribuisce a inserire il Mercadante nella rete dei grandi teatri storici locali, valorizzando la figura del compositore altamurano.
Meno eco mediatica, ma non meno onore alla città porta, infine, il premio di "alunna più buona d'Italia" vinto dalla giovanissima Maddalena Taccogna, studentessa della scuola "Padre Pio", distintasi per la sua generosità verso i compagni meno fortunati. Un premio che è insieme un omaggio a una piccola figlia di Altamura e un simbolo di speranza per l'avvenire.