pane
pane
Eventi e cultura

I pugliesi si riversano nel Borgo torinese

Tra di loro anche altamurani e gravinesi. "La riscoperta delle proprie radici in terra piemontese"

Un weekend particolarmente sentito quello del 22 e 23 ottobre 20011 dalla comunità pugliese che vive a Torino grazie alla manifestazione "I dialetti raccontano il Borgo Medievale" tenutasi presso il Borgo Medievale (Parco del Valentino). Una due giorni promossa dalla Fondazione Torino Musei, in cui anche Gravina ed Altamura erano presenti in territorio piemontese.

In particolare, Altamura con il suo prodotto d'eccellenza ovvero il pane e Gravina con un prodotto editoriale su Gravina Sotterranea, una delle realtà più suggestive della nostra città. A promuovere il nostro territorio, la Provincia di Bari su invito della Federazione Casa Puglia Piemonte.

Il consigliere provinciale De Matteo, referente della Provincia per il progetto ed autore di uno dei libri presentati la domenica ha dichiarato: "Circa 1000 i cittadini pugliesi residenti a Torino che, ricordando le proprie origini pugliesi, hanno sentito il bisogno di ritrovarsi in terra pugliese in casa torinese. La manifestazione ha visto alternarsi momenti di tipo conviviale a momenti di letteratura. Io ho portato i saluti del presidente della provincia di Bari, Schittulli e portato omaggi al presidente dell'ordine dei giornalisti del Piemonte, Alberto Sinigaglia ed ai rappresentanti delle istituzioni locali".

Oltre a rappresentare la Provincia, il consigliere De Matteo ha presentato la sua pubblicazione "Intimità violate".

"Erano presenti circa 300 persone alla mia presentazione. Inoltre, i prodotti enogastronomici tipici pugliesi sono letteralmente andati a ruba. Si è venduto dal miele ai formaggi, al pane di Altamura e così via. Lo scopo della manifestazione che era quello di pubblicizzare i vari settori della Terra di Bari e farne conoscere i sapori ed i profumi caratteristici è stato pienamente raggiunto considerata l'alta affluenza dei pugliesi-torinesi che hanno mostrato un particolare affetto verso le proprie radici, le tradizioni e la cultura popolare." – ha concluso De Matteo.
  • Comune di Altamura
  • Gravina in Puglia
Altri contenuti a tema
Le manifestazioni per il 25 aprile: ottantesimo anniversario Le manifestazioni per il 25 aprile: ottantesimo anniversario Iniziativa di Comune, Anpi e Rete antifascista
In ricordo di Ciccio e Tore Pappalardi In ricordo di Ciccio e Tore Pappalardi 17 anni fa il ritrovamento dei corpi a Gravina
Operaio morto in infortunio sul lavoro, donati gli organi Operaio morto in infortunio sul lavoro, donati gli organi Dalla tragedia alla speranza di salvare vite. Lutto a Gravina
Aule per studio e lettura: firmata intesa tra Comune e Diocesi Aule per studio e lettura: firmata intesa tra Comune e Diocesi A disposizione spazi delle parrocchie e la biblioteca
Fondi del Comune a sostegno delle attività degli oratori parrocchiali Fondi del Comune a sostegno delle attività degli oratori parrocchiali C'è la possibilità di presentare progetti
Aperta la Fiera di San Giorgio a Gravina Aperta la Fiera di San Giorgio a Gravina Tutte le notizie sulla campionaria, vetrina del territorio murgiano
Al via la Fiera di San Giorgio a Gravina, il programma dal 18 al 21 aprile Al via la Fiera di San Giorgio a Gravina, il programma dal 18 al 21 aprile Un focus sull'economia e sul territorio murgiano
Pubblicato il bando per la Capitale italiana della cultura nel 2027 Pubblicato il bando per la Capitale italiana della cultura nel 2027 Ecco i termini per la partecipazione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.