Ospedale Umberto I Altamura
Ospedale Umberto I Altamura
Ospedale e sanità

I medici dell'Ostetricia parlano di trasferimenti «inopportuni»

Da lunedì due nuovi specialisti, ma dopo il 9 febbraio?. Il reparto è in affanno

Da lunedì 10 gennaio l'Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale di Altamura avrà due nuovi medici, ma solo per un mese. È la risposta che la Direzione della Asl Ba dà a quelle che definisce «gravissime criticità di personale medico». La situazione era stata più volte segnalata dal primario del reparto Marcello Losito e dai cinque medici turnisti rimasti (Michele Oreste, Alessandro Mastrorilli, Francesco Lomurno, Maria Deveteris, Nadia Veloce). Una soluzione non sufficiente per il personale medico, costretto a fare «turni estenuanti di guardia ostetrica, di reperibilità e di attività ambulatoriale», con «gravi ripercussioni sulla qualità assistenziale nei confronti dell'utenza». La pianta organica prevede, infatti, la presenza di tredici medici dirigenti e di un primario, ma attualmente a ricoprire i turni sono in cinque. Il personale che ha lasciato la struttura ospedaliera altamurana perché vincitore di concorso, per trasferimento, per ragioni di salute o per inabilità temporanee, infatti, non è stato sostituito.

I due medici provenienti dagli ospedali baresi Di Venere e San Paolo saranno operativi ad Altamura dal 10 gennaio al 9 febbraio. «E dopo?», si chiedono nel reparto. Intanto le attività ambulatoriali, che vengono svolte ad Altamura, Gravina, Santeramo in Colle e Grumo Appula, sono già state ridotte.

I medici del reparto parlano di trasferimenti «inopportuni» di alcuni loro colleghi di ruolo al San Paolo di Bari (trasferimento motivato da «criticità assistenziale» nell'ospedale del capoluogo pugliese) e al Consultorio. Sarebbero stati chiesti e concessi nei mesi scorsi «senza alcuna graduatoria».
  • Ospedale Altamura
  • Ginecologia e Ostetricia
Altri contenuti a tema
118 Altamura, serve un rafforzamento 118 Altamura, serve un rafforzamento La questione è stata esaminata in commissione regionale
Dati 2024: obiettivo raggiunto in Ostetricia e ginecologia Dati 2024: obiettivo raggiunto in Ostetricia e ginecologia Ospedale della Murgia: superati i 500 parti annui
Ospedale della Murgia: quest'anno 500 nascite Ospedale della Murgia: quest'anno 500 nascite Il bilancio del reparto di Ostetricia e ginecologia
Ospedale della Murgia: 2024 inizia con un fiocco azzurro Ospedale della Murgia: 2024 inizia con un fiocco azzurro Alle 2 di notte il primo parto, è un maschietto
Prima donazione di organi in ospedale Murgia, le riflessioni di Aido Prima donazione di organi in ospedale Murgia, le riflessioni di Aido Il donatore ha espresso il suo consenso in vita
Apre la nuova Neuropsichiatria per infanzia e adolescenza Apre la nuova Neuropsichiatria per infanzia e adolescenza Un'intero piano nel vecchio ospedale di Altamura
Parto senza dolore, servizio da attivare all'ospedale della Murgia Parto senza dolore, servizio da attivare all'ospedale della Murgia Nel territorio della Asl Bari è l'unico ospedale dove non c'è la partoanalgesia
Asl: piano di investimenti da 8 milioni di euro Asl: piano di investimenti da 8 milioni di euro Interventi al presidio territoriale di assistenza di Altamura e all'ospedale della Murgia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.