Campagna maltempo
Campagna maltempo
Territorio

I danni provocati all'agricoltura dal maltempo degli ultimi mesi

Nicola Dibenedetto: «La soluzione potrebbe essere nella stipula di una polizza». Ma le campagne continuano a spopolarsi

Nel giro di pochi mesi tre eventi atmosferici calamitosi hanno colpito Altamura, danneggiando colture, immobili e strade. Il primo a marzo, gli ultimi due a giugno. Per il nubifragio di marzo sono stati complessivamente calcolati 1,5 milioni di euro di danni. Il maltempo dell'8 giugno ha interessato soprattutto le zone di campagna, quello del 30 giugno il centro abitato. In tutti e tre i casi c'è stata, da parte dell'Amministrazione comunale, la richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale.

Eventi metereologici con un'estensione varia e ben localizzata. «Bastava un chilometro di distanza per ritrovare situazioni molto differenti», spiega Nicola Dibenedetto, consigliere delegato del Sindaco per l'Agricoltura. Il maltempo dell'8 giugno ha danneggiato maggiormente i raccolti, in particolare nella zona di via Corato, anche perché, a differenza del 30 giugno, i campi di grano non erano stati ancora trebbiati. Tra l'altro, oltre al grano, danni ha subito soprattutto l'orzo, la cui spiga, per conformazione, è portata a spezzarsi con più facilità. Da non trascurare le leguminose, seminate quest'anno in maggiori quantità grazie ad alcuni contributi. Per un territorio a vocazione cerealicola come il nostro, ben si comprende come possa incidere sulle tasche degli agricoltori un evento di tale portata.

«Il maltempo dell'8 giugno ha raggiunto anche punte del 90% per quanto riguarda i danni sul raccolto», continua Dibenedetto. «L'evento calamitoso non è più un fatto straordinario, fa ormai parte del nostro clima». Come fronteggiare, dunque, situazioni come quelle che si sono verificate ad Altamura negli ultimi mesi? Dibenedetto ha partecipato ad una riunione presso la Provincia, convocata dagli assessori all'Agricoltura Francesco Caputo e alle Attività produttive Onofrio Resta.

«Durante quell'incontro - spiega Dibenedetto - le priorità affrontate riguardavano prevalentemente le colture a ciclo pluriannuale, per le quali le conseguenze del danno vengono conteggiate nell'arco dei tre anni successivi. A differenza nostra, che avevamo un danno immediato sulle culture prossime al raccolto. Quel giorno si è parlato di fondi provinciali e regionali per la stipula di polizze antigrandine. Quindi l'idea di base, oltre al contributo indiretto, cioè ad agevolazioni intese come contributi agricoli, è quella della prevenzione attraverso la stipula di assicurazioni. La Regione interviene con l'80% del rimborso sulla polizza. A prescindere dal danno o meno, mostrando la stipula del contratto, l'anno successivo l'80% della polizza viene rimborsata». Una soluzione, in passato, tipica delle colture intensive, attualmente proposta anche per quelle estensive. «In caso di danno - chiarisce Dibenedetto - il perito fa una stima e c'è il rimborso. Il Consorzio di Difesa delle Colture Intensive, un ente abilitato regionale, redige dei rapporti di mancato reddito e valuta la stima dei danni. Penso che quella della polizza sia la strada migliore da percorrere nel futuro. Anche se le istituzioni, la Regione daranno dei soldi per i danni subiti, non sarà nell'immediato. Con l'assicurazione, rilevando il danno, si può ottenere la somma del mancato reddito per portare avanti l'attività».

Per quanto riguarda i danni provocati dagli ultimi eventi atmosferici calamitosi, «gli assessori Resta e Caputo si sono impegnati a dare contributi indiretti, cercando di ridurre un po' la pressione contributiva e fiscale sull'agricoltura. In questo caso si farebbe una cernita aiutando chi è davvero agricoltore».

«Insieme alle associazioni di categoria - annuncia Dibenedetto - organizzeremo degli incontri con gli agricoltori per spiegare meglio la questione della polizza. Sto, inoltre, organizzando per settembre un convegno nazionale in cui si parlerà di agricoltura, zootecnia e pastorizia nel territorio di Altamura. Il problema non è tanto ripopolare le campagne, ma evitare che continuino a spopolarsi. Ad andarsene sono soprattutto i giovani. Venendo a mancare anche un buon reddito, oltre ad esserci una qualità della vita pessima, queste sono le conseguenze».

  • Agricoltura
  • Maltempo
  • Nicola Dibenedetto
Altri contenuti a tema
Con la siccità, diminuisce produzione agricola Con la siccità, diminuisce produzione agricola I dati della Coltiretti sulle prossime colture
Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Incontro al Comune. Interessati 200 ettari di terreni
Due bandi regionali per l’agricoltura Due bandi regionali per l’agricoltura Per investimenti produttivi e contro crisi idrica
Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo C’è possibilità di utilizzo
Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Avviso del Comune per raccogliere manifestazioni di interesse
Agricoltura pugliese torna a crescere Agricoltura pugliese torna a crescere Bilancio 2024. La relazione annuale della Banca d'Italia
Gli effetti della siccità sull'agricoltura Gli effetti della siccità sull'agricoltura La situazione in Puglia nel comunicato della Coldiretti
Pericolo di incendi per seminativi, agricoltori lanciano allarme Pericolo di incendi per seminativi, agricoltori lanciano allarme La Cia chiede misure di prevenzione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.