ministro bussetti
ministro bussetti
Politica

I Cobas della scuola contro il Ministro Bussetti

"Parole pessime espresse da chi non conosce il mondo della scuola"

"Più fondi al sud? No, ci vuole l'impegno del Sud, vi dovete impegnare forte, questo ci vuole". Sono queste le parole con cui il ministro dell'Istruzione, Marco Bussetti ha scatenato l'ira del mondo della scuola meridionale. "Parole pessime" secondo i Cobas di Altamura.

"Troviamo gravissimo che un Ministro della Repubblica faccia distinzione tra scuole di serie A e scuole di serie B, visto che la nostra Costituzione gli assegna il preciso compito di "rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale", che limitano "di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini". "Questo governo così come i precedenti ha dimostrato di non avere a cuore la scuola pubblica e l'università e l'ha fatto nei modi più tradizionali: tagli economici, assoluta indifferenza verso i lavoratori e le lavoratrici di tutto il comparto e disinteresse cronico verso gli studenti, le studentesse e le famiglie".

"Su queste problematiche - continuano i Cobas - se ne innestano altre, se vogliamo, peggiori delle prime. Il 15 Febbraio, infatti, inizierà una consultazione tra il governo e i governatori delle Regioni Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, che hanno chiesto l'autonomia differenziata anche per una Istruzione Regionale. Riteniamo che questo sia un passaggio estremamente pericoloso per la scuola pubblica e ci opporremo ad esso con ogni mezzo necessario, sperando che i grossi sindacati sappiano cogliere la gravità del fatto e rispondere opportunamente".

In coda la richiesta di dimissioni per un ministro che "dovrebbe far visita alle nostre scuole, verificarne le condizioni, trascorrere qualche mattinata tra classi, corridoi, palestre, laboratori e riabilitare un sano senso di vergogna".
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Borse di studio in scuole superiori, si presentano le domande Borse di studio in scuole superiori, si presentano le domande A partire dal 24 aprile, sulla piattaforma regionale
Approvato il calendario scolastico regionale per l'anno 2025-2026 Approvato il calendario scolastico regionale per l'anno 2025-2026 Ad Altamura due nuovi Istituti comprensivi
Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande I beneficiari saranno 913. I dati
Iscrizioni scuola: i dati sulle scelte degli studenti Iscrizioni scuola: i dati sulle scelte degli studenti Per le secondarie di secondo grado
Mancanza energia elettrica, una scuola dell'infanzia domani chiusa Mancanza energia elettrica, una scuola dell'infanzia domani chiusa La "G.B. Castelli", ordinanza per il 28 gennaio
Concorso scolastico sulla pace, stasera la premiazione Concorso scolastico sulla pace, stasera la premiazione A cura del Masci per l'iniziativa "Luce della pace da Betlemme"
Scuola: approvato il piano regionale Scuola: approvato il piano regionale In tutta la Puglia si perdono 18 autonomie scolastiche
Le scuole di Altamura e Gravina si presentano Le scuole di Altamura e Gravina si presentano Al Santa Croce tutte riunite in "Orienta Qui"
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.