
La città
I ceniceri in città
Disposti nel centro storico di Altamura. Le immagini
Altamura - venerdì 17 agosto 2012
È andato in porto il progetto messo a punto dall'ex assessore al Centro storico Mino Marroccoli e curato dall'architetto Alessandro Iacovuzzi. Alcuni giorni fa sono stati disposti 6 "ceniceri interattivi" in punti strategici del nostro borgo antico.
I ceniceri sono dotati di un codice QR stampato a rilievo che consente di accedere a informazioni architettonico-culturali sugli edifici storici del nostro paese.
Il nome QR è l'abbreviazione di "quick response" (risposta immediata). L'applicazione permette una rapida decodifica del suo contenuto. In pratica, basta avvicinarsi con il proprio telefono cellulare o smartphone per ottenere le informazioni sull'opera architettonica selezionata.
Porta Bari, piazza Repubblica, chiesa S. Nicola dei Greci, piazza Duomo, c.so Federico II di Svevia, porta Matera sono ora "leggibili" con un semplice gesto.
I ceniceri sono in ghisa, il loro rendering ricalca lo stile delle fioriere già presenti lungo corso Federico II. Hanno destato molta curiosità tra la gente e, a giudicar dalle foto in allegato, adempiuto alla loro funzione primaria.
I ceniceri sono dotati di un codice QR stampato a rilievo che consente di accedere a informazioni architettonico-culturali sugli edifici storici del nostro paese.
Il nome QR è l'abbreviazione di "quick response" (risposta immediata). L'applicazione permette una rapida decodifica del suo contenuto. In pratica, basta avvicinarsi con il proprio telefono cellulare o smartphone per ottenere le informazioni sull'opera architettonica selezionata.
Porta Bari, piazza Repubblica, chiesa S. Nicola dei Greci, piazza Duomo, c.so Federico II di Svevia, porta Matera sono ora "leggibili" con un semplice gesto.
I ceniceri sono in ghisa, il loro rendering ricalca lo stile delle fioriere già presenti lungo corso Federico II. Hanno destato molta curiosità tra la gente e, a giudicar dalle foto in allegato, adempiuto alla loro funzione primaria.