Raccolta del grano
Raccolta del grano
Economia

Grano: prezzo ancora in picchiata

Sotto la quota di 300 euro a tonnellata e continua a scendere

"Inaccettabile gioco al ribasso sul grano che perde altri 10 euro a tonnellata e viene pagato agli agricoltori 280 euro a tonnellata, oltre venti euro in meno a tonnellata rispetto allo scorso anno nonostante una produzione sotto la media, con l'Ismea che ha confermato le previsioni fatte da Coldiretti e Cai – Consorzi Agrari d'Italia a inizio trebbiatura, una quantità nettamente inferiore rispetto alle stime ottimistiche diffuse da industriali e realtà ad essi collegate". A darne notizia è Coldiretti Puglia, all'ennesimo ribasso alla borsa merci della Camera di Commercio di Foggia.

La provincia di Foggia, che detiene il primato nazionale per superficie coltivata a cereali e contribuisce con circa il 20% alla produzione italiana di grano duro, è tra le aree che hanno registrato i risultati più deludenti. Le condizioni di siccità hanno infatti determinato un calo produttivo di almeno il 20% rispetto al consueto potenziale.

In Puglia i costi sono balzati a 1200 euro ad ettaro, mentre è bufera per i prezzi in caduta libera alle borse merci, con le quotazioni del grano duro che a luglio hanno perso un altro 6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e 15% rispetto a Febbraio 2025, secondo l'analisi Coldiretti su dati Ismea relativi alla borsa di Foggia, punto di riferimento per i prezzi dei cereali. A rischio c'è la sopravvivenza di 38mila aziende cerealicole in Puglia, il Granaio d'Italia, con l'andamento al ribasso che mette a repentaglio anche l'attuale campagna di raccolta, caratterizzata da qualità eccellente e quantità in calo, con la siccità che stringe i campi in una morsa.

A pesare è ancora una volta il fenomeno delle importazioni selvagge, con i primi quattro mesi del 2025 che hanno visto un incremento degli arrivi del 28%, secondo l'analisi Coldiretti su dati Istat, con l'effetto di far crollare il prezzo di quello nazionale. Le importazioni di grano canadese sono addirittura raddoppiate nello stesso periodo rispetto alla campagna commerciale precedente. "Si tratta di una vera e propria invasione - dice Coldiretti - che conferma un trend ormai consolidato: negli ultimi anni diversi Paesi, dal Canada alla Turchia fino alla Russia, si sono alternati nell'inondare il mercato italiano di grano. Gli arrivi aumentano proprio in prossimità del periodo di raccolta nazionale, contribuendo al crollo dei prezzi.

Durante l'attuale campagna commerciale sono arrivati dal Canada quasi 800mila tonnellate di grano duro, oltre il doppio (+104%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, secondo l'analisi Coldiretti su dati della Commissione Ue. Una vera e propria invasione a conferma di un trend che negli ultimi anni ha visto una serie di Paesi, dallo stesso Canada alla Turchia, fino alla Russia, alternarsi di fatto nell'inondare il mercato italiano di prodotto, con gli arrivi che aumentano con l'avvicinarsi del periodo di raccolta, facendo crollare i prezzi.

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell'ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, secondo l'analisi Coldiretti su dati Ismea. A pesare è ancora una volta il fenomeno delle importazioni selvagge, con ingenti quantità di grano straniero che arrivano a ridosso del periodo di trebbiatura con l'effetto di far crollare il prezzo di quello nazionale. Il grano straniero viene peraltro coltivato usando spesso prodotti da anni vietati in Europa – conclude Coldiretti Puglia – come quello canadese, ad esempio, che viene trattato in pre raccolta con il glifosato, con una modalità vietata nel nostro Paese.
  • Grano duro
  • Coldiretti
Altri contenuti a tema
Servizio civile: per la prima volta anche in agricoltura Servizio civile: per la prima volta anche in agricoltura L'invito di Coldiretti a partecipare
Con la siccità, diminuisce produzione agricola Con la siccità, diminuisce produzione agricola I dati della Coltiretti sulle prossime colture
Granaio Italia, in funzione piattaforma nazionale di monitoraggio Granaio Italia, in funzione piattaforma nazionale di monitoraggio Sono ancora bassi i prezzi agli agricoltori
Grano duro: quotazione in calo, sotto i 300 euro a tonnellata Grano duro: quotazione in calo, sotto i 300 euro a tonnellata Le organizzazioni agricolo chiedono tavolo su crisi del comparto
1 Grano: prevista una produzione maggiore Grano: prevista una produzione maggiore Ma il prezzo è ancora in altalena
Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Coldiretti Puglia fa il punto della situazione
Grano duro: ricomincia il sali-scendi del prezzo Grano duro: ricomincia il sali-scendi del prezzo Ma per gli agricoltori è troppo basso
Famiglie mangiano meno frutta e verdura Famiglie mangiano meno frutta e verdura Hanno ridotto i consumi. Ad affermarlo è Coldiretti Puglia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.