Le donne di Federico. <span>Foto Leonardo Santoro</span>
Le donne di Federico. Foto Leonardo Santoro
La città

Grande successo per il primo evento targato Federicus

Le donne di Federico aperta al pubblico sino al 4 maggio

Partenza lanciata per il programma degli eventi culturali di "Federicus – Festa Medievale", in programma ad Altamura.

Ieri la sala della Pro Loco di Altamura, in piazza Repubblica è stata gremita da oltre un centinaio di persone che ha seguito con grande interesse la relazione della professoressa Anna Cornacchia, docente del Liceo "Cagnazzi" di Altamura, per l'inaugurazione della mostra "Le donne di Federico", curata da Giuseppe Dilena, Oronzo Petronella e Michele Tota. La mostra, che resterà aperta fino al prossimo 4 maggio (orari: 9.30-12.30 e 16.30-20.30) tratta di storia, pittura e araldica. Oggi gli appuntamenti sono addirittura 4. Si comincia in mattinata, alle 10.30, quando presso la sede del Museo Nazionale Archeologico di Altamura, in via Santeramo, sarà presentata ufficialmente la copia della spada da cerimonia dell'Imperatore, realizzata dai fratelli Moramarco, orafi altamurani che già lo scorso anno hanno realizzato la copia della Corona Ferrea. L'originale della spada è custodito nel museo "Kaiserliche Schatzkamer" di Vienna.

L'appuntamento sarà introdotto dall'Ensemble "I Musici", curato dalla Scuola Secondaria di I grado "Padre Pio" di Altamura e dagli studenti del corso di potenziamento musicale diretti dalla prof. Luciana Vizziello, che eseguiranno di un programma di musiche medievali, accompagnati dalla voce recitante di Mariaelena Denora. Nel pomeriggio, alle 18.30, nei locali dell'ABMC (Archivio Bibliioteca Museo Civico) in Piazza Zanardelli, sarà inaugurata la mostra "Donne e Cavalieri. Le miniature del codice Manesse". La mostra, curata dall'ABMC, si riferisce al noto codice trecentesco e resterà aperta fino al 5 maggio (tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 19). Alle 19.00, il primo appuntamento presso il Polo Culturale Medievale, nei locali dell'ex Monastero di Santa Croce, in pieno Centro Storico. Ci sarà l'incontro con Chiara Curione, autrice del romanzo storico "Il tramonto delle aquile". L'appuntamento sarà condotto dalla dott.ssa Angela Calia, giornalista, anche redattrice di FortisMurgiaNews.

Voci narranti saranno quelle delle professoresse Angela Popolizio e Caterina Pellegrino. Ultimo appuntamento della giornata, alle 20.30 al Teatro Mercadante, quando si solleverà il sipario su "Federico II di Svevia Imperatore", rappresentazione teatrale in due atti, scritta e diretta da Pierino Tarsia e curata dalla Compagnia Teatrale "Il Palcoscenico", con la partecipazione della Scuola di Danza "Arabesque" di Altamura. L'opera sarà replicata anche nelle serate di sabato e domenica.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.