Acqua
Acqua
Territorio

Grande partecipazione di pugliesi e lucani all'assemblea salvalacqua e no triv a Matera lo scorso 6 maggio

Prossimo appuntamento sabato 27 maggio: richieste, proposte e una grande manifestazione interregionale

Più di sessanta persone sono giunte a Matera il 6 maggio per l'assemblea #salvalacqua no triv. Pugliesi e lucani hanno condiviso informazioni, elaborato proposte e strategie per difende­re il diritto all'acqua potabile di buona qualità.

Dopo il convegno "SALVALACQUA DAL PROFITTO E DAL PETROLIO" lo scorso 23 marzo a Bari, i movimenti, gruppi, associazioni e singoli cittadini di Puglia e Basilicata si sono dati appuntamento a Matera (Capitale Europea della Cultura 2019) per ribadire, a tre anni dalla nascita della Rete appulo-lu­cana Salvalacqua, la priorità dell'Acqua sul Petrolio. "Temiamo che quelle 400 tonnellate di greggio sversate in Val d'Agri - almeno stando a quanto dichiarato da Eni con un ritardo vergognoso - siano sottostimate. Non ci conforta l'approssimazione di Enti locali e ARPA di Puglia e Basilicata che pare ci tengano più alle sorti di una grossa azienda che non a milioni di uomini, donne e bambini lucani e pugliesi. Ci inquietano le parole del Sottosegretario del MISE Gentile, che facendo riferimento ai continui sversamenti di idro­carburi a Viggiano e Grumento, ha ridotto irresponsabilmente il tutto ad un semplice "inciden­te di percorso", affermando addirittura che si tratta di "incidenti che possono accaderee che non è escluso che possano accaderne altri in futuro".

L'acqua unisce ancora una volta lucani e pugliesi (e non solo): le sorgenti lucane sono le stesse che dissetano i pugliesi e durante l'assemblea la preoccupazione si è toccata con mano soprat­tutto sul versante pugliese che ha partecipato in maniera importante all'evento. Del resto i luca­ni sono pochi e sono soprattutto i comuni pugliesi che utilizzano l'acqua del Pertusillo (situato a soli 2 km dal Centro Oli di Viggiano - COVA).
Prossimo appuntamento sabato 27 maggio in piazza, a Matera. La capitale della Cultura 2019 non può rinunciare ad un ruolo chiave nell'affermazione di una nuova CULTURA DELL'ACQUA, al riparo dagli "incidenti rilevanti" dell'industria del Petrolio e dalle imminenti pri­vatizzazioni come quella che attende l'Acquedotto pugliese nel 2018.

Tante le richieste emerse in assemblea a partire dalla chiusura definitiva del COVA, allo spo­stamento dagli incarichi di tutti quei dirigenti che dovrebbero tutelarci e che sono sotto proces­so per reati ambientali; dalla cancellazione della Fondazione Osservatorio Ambiente(poco attiva in Basilicata a fronte dell'utilizzo di tanti soldi pubblici) allo stop all'impianto mobile di tratta­mento dei reflui petroliferiarrivato in Val d'agri nei mesi scorsi per "ripulire" le acque inquinate (progetto SIMAM) ma che ha già sollevato in passato le fondate critiche delle associazioni locali subendo anche uno stop amministrativo. Si chiede, inoltre, chele associazioni ambientaliste ed i comitati possano intervenire concreta­mente e fattivamente alle Conferenze di Servizie si auspica di conoscere i risultati dello studio dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sugli impatti delle trivellazioni in Val d'Agri.

"Ai sindaci torneremo a chiedere con forza di promuovere con le ASL analisi delle acque erogate nei rispetti­vi territori e non escludiamo di ricorrere alla giustizia italiana ed europea. A Matera ci arriveremo coinvolgendo tutti gli attori sociali, le agenzie educative dei vari territo­ri, i sindaci e le comunità religiose che sono, spesso, più vicini ai cittadini di quanto non lo siano i governi regionali e nazionali.
L'acqua è un elemento paradigmatico, un baluardo a difesa della sovranità popolare.

La difesa del diritto umano all'acqua ben si presta ad una sintesi di tutte le battaglie a difesa dei BENI COMUNI (NO TAV, Il Popolo degli Ulivi, NO TAP, etc.). A questi cittadini attivi impegnati nei vari territori va la nostra solidarietà e vicinanza ed in nostro invito ad unire le forze.

Perchè un bicchiere d'acqua vale più di mille barili di petrolio.
salvalacqua maggiosalvalacqua maggiosalvalacqua maggiosalvalacqua maggiosalvalacqua maggio
  • Acqua
Altri contenuti a tema
Programmata un'interruzione idrica nella zona del centro Programmata un'interruzione idrica nella zona del centro Possibili disagi il 14 aprile
Area industriale, una parte ancora senza acqua e fogna Area industriale, una parte ancora senza acqua e fogna In corso la conferenza di servizi per i pareri
Meno acqua nelle dighe, polemiche tra Regioni Basilicata e Puglia Meno acqua nelle dighe, polemiche tra Regioni Basilicata e Puglia Tira-e-molla sulle disponibilità idriche
Crisi idrica: il problema si acuisce Crisi idrica: il problema si acuisce Puglia dipende molto da Basilicata e presenta opere incompiute
Aqp: interruzione idrica in alcune vie per due giorni Aqp: interruzione idrica in alcune vie per due giorni Nel centro storico
Siccità: i fondi non bastano Siccità: i fondi non bastano Coldiretti chiede incontro urgente
In centro oggi sospensione dell'erogazione dell'acqua In centro oggi sospensione dell'erogazione dell'acqua Per lavori in corso Federico II. Le vie interessate
Lavori nel corso, 16 dicembre sospesa erogazione dell'acqua Lavori nel corso, 16 dicembre sospesa erogazione dell'acqua Ecco le zone interessate
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.