.jpg)
Religioni
Grande festa per la Madonna del Buoncammino
Cenni storici e programma di oggi
Altamura - domenica 14 settembre 2025
9.31
Oggi, come da tradizione nella seconda domenica di settembre, Altamura festeggia la Madonna del Buoncammino, protettrice della città, a cui gli altamurani sono legati e affezionati per un'antica storia di devozione. E' dedicato un importante santuario, meta di pellegrinaggio.
Il culto di Maria Santissima del Buoncammino risale nei secoli, quando sulla vecchia via per Bari era stata collocata un'edicola sacra dove i viandanti e i commercianti si fermavano in preghiera nella speranza di un viaggio sereno, senza pericoli. Successivamente quell'edicola è diventata una cappella "extra moenia", fuori dalle mura, ben distante dalla città rispetto ad oggi. Negli scorsi anni '60 la Chiesa locale stabilì l'elevazione di quel luogo a santuario, per corrispondere alla devozione di una moltitudine di fedeli. Caratteristica di questa fede, è la lunga serie di "ex voto" che sono presenti nel santuario stesso. Sono gesti di gratitudine per essere scampati ad un incidente stradale, essere stati salvati da un fulmine, aver ottenuto la guarigione da una malattia.
Il programma di oggi.
Alle ore 19.00, messa in Cattedrale presieduta dal vescovo Giuseppe Russo.
A seguire, intorno alle ore 20.15, la processione, il percorso è questo: piazza Duomo, corso Federico II di Svevia, piazza Resistenza, corso Umberto I, piazza San Lorenzo, corso Vittorio Emanuele II, piazza Unità d'Italia, via Vittorio Veneto, via Dei Mille, Piazza Zanardelli, via XX Settembre e ritorno.
Dopo la processione, intorno alle 23.30, si terranno i fuochi pirotecnici, nell'area retrostante il santuario (zona Poligono).
Infine, a conclusione del periodo mariano, domenica prossima la statua verrà riportata nel santuario.
Il culto di Maria Santissima del Buoncammino risale nei secoli, quando sulla vecchia via per Bari era stata collocata un'edicola sacra dove i viandanti e i commercianti si fermavano in preghiera nella speranza di un viaggio sereno, senza pericoli. Successivamente quell'edicola è diventata una cappella "extra moenia", fuori dalle mura, ben distante dalla città rispetto ad oggi. Negli scorsi anni '60 la Chiesa locale stabilì l'elevazione di quel luogo a santuario, per corrispondere alla devozione di una moltitudine di fedeli. Caratteristica di questa fede, è la lunga serie di "ex voto" che sono presenti nel santuario stesso. Sono gesti di gratitudine per essere scampati ad un incidente stradale, essere stati salvati da un fulmine, aver ottenuto la guarigione da una malattia.
Il programma di oggi.
Alle ore 19.00, messa in Cattedrale presieduta dal vescovo Giuseppe Russo.
A seguire, intorno alle ore 20.15, la processione, il percorso è questo: piazza Duomo, corso Federico II di Svevia, piazza Resistenza, corso Umberto I, piazza San Lorenzo, corso Vittorio Emanuele II, piazza Unità d'Italia, via Vittorio Veneto, via Dei Mille, Piazza Zanardelli, via XX Settembre e ritorno.
Dopo la processione, intorno alle 23.30, si terranno i fuochi pirotecnici, nell'area retrostante il santuario (zona Poligono).
Infine, a conclusione del periodo mariano, domenica prossima la statua verrà riportata nel santuario.