agricoltura
agricoltura
Territorio

Gli agricoltori scendono in piazza per tutelare la categoria

No all'Imu agricola via libera alle proposte.

Agricoltori sul piede di guerra.

In numerosissimi scendono in piazza per chiedere a gran voce l'adozione di politiche di sostegno adeguate al comparto agricolo. Diverse migliaia di agricoltori della provincia hanno affollato piazza Libertà a Bari per prendere parte alla "Giornata di mobilitazione a tutela dell'agricoltura e dell'agroalimentare pugliese", indetta da Agrinsieme Puglia, C.I.A, Confagricoltura e Alleanza delle Cooperative del settore agroalimentare.

Un sit-it dinanzi al Palazzo del Governo per smuovere l'attenzione della rappresentanza politica e per mettere in evidenza come l'agricoltura pugliese stia attraversando un momento di crisi senza precedenti, con migliaia di aziende costrette a chiudere i battenti e con la conseguente perdita di numerosi posti di lavoro. Tanti problemi irrisolti del settore, che nonostante tutto continua a rappresentare uno dei principali "motori" dell'economia italiana in termini di reddito prodotto e occupazione.

Durante il presidio, a cui hanno preso parte numerose istituzioni, è stato presentato il documento , consegnato al Prefetto di Bari, con le proposte e le richieste della Cia al Governo nazionale e alla Regione Puglia per far fronte all'emergenza. Punti salienti sono quelli che riguardano la tanto contestata IMU agricola, la riduzione delle dotazioni di gasolio agricolo alle aziende, la riduzione sui premi PAC, il ritardo nella definizione dei Piani di Sviluppo Rurale, l'abolizione del sistema degli indici di congruità e l'emergenza Xilella.

"L'Imu è una tassa iniqua e insostenibile", dichiara Vito Nicola Scalera, presidente Cia di Bari, "serve un intervento di revisione strutturale del decreto con la cancellazione o la modifica sostanziale della norma che riduce sensibilmente i territori esenti da Imu". "Gli agricoltori - conclude - non vogliono continuare ad essere considerati come una categoria assistita ma come aziende a cui applicare norme che consentano di operare con dignità ed equità fiscale".
  • Imu agricola
Altri contenuti a tema
Imu agricola, deciderà la Corte Costituzionale Imu agricola, deciderà la Corte Costituzionale Il Tar del Lazio rinvia alla Consulta. Riscatto: “Partita non ancora chiusa”.
Parte la marcia del riscatto rurale	Parte la marcia del riscatto rurale Inizia il tour di 36 giorni in tutta Italia del movimento Riscatto
Gli agricoltori alzano la voce Gli agricoltori alzano la voce Oltre 100 trattori per dire no all'Imu
Autunno di mobilitazione per il Movimento Riscatto Autunno di mobilitazione per il Movimento Riscatto Prima tappa il 18 a Gravina poi la marcia del 25 settembre in tutta Italia
Imu agricola, i comuni manifestano a Montecitorio Imu agricola, i comuni manifestano a Montecitorio "Il decreto ci costringe a fare falso in bilancio"
No Imu agricola, a Matera la mega-mobilitazione degli agricoltori No Imu agricola, a Matera la mega-mobilitazione degli agricoltori “Il popolo del sud è stanco di piegarsi e vuole il suo riscatto”
Imu agricola, si paga entro il 31 marzo Imu agricola, si paga entro il 31 marzo I criteri valgono anche per il 2015
Imu agricola, i sindaci murgiani contro il decreto Imu agricola, i sindaci murgiani contro il decreto Le associazioni di categoria: "La mobilitazione continua"
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.