Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Territorio

Giovani e talenti: una legge contro la fuga dei cervelli

Iniziativa della Regione

La Giunta regionale ha approvato oggi lo schema di disegno di legge contenente misure per l'attrazione, valorizzazione, mobilità circolare e permanenza dei talenti in Puglia, in coerenza con la strategia "mareAsinistra". Lo ha reso noto l'assessore allo sviluppo Alessandro Delli Noci.

L'obiettivo è definire un quadro normativo che consenta la promozione di interventi, misure e progettualità destinate ad affrontare anche le sfide demografiche, occupazionali e formative, attraverso una cornice legislativa unitaria e integrata, in grado di coordinare e rafforzare le iniziative già esistenti. Il provvedimento, con i suoi dieci articoli, sarà oggetto di consultazione pubblica tramite il portale Puglia Partecipativa. I risultati del percorso partecipativo saranno inoltre condivisi nell'ambito del Pillar 1 della Harnessing Talent Platform della Commissione Europea, che supporta le regioni nella definizione di misure per attrarre, sviluppare e trattenere i talenti.

Numerosi gli interventi strategici previsti dal provvedimento: dal coinvolgimento di imprese, università, istituti di ricerca e pubbliche amministrazioni, al potenziamento di strumenti e piattaforme digitali dedicate al lavoro e alla formazione, capaci di mettere in relazione diretta i talenti con il sistema produttivo e della ricerca; dalla promozione di politiche di incentivazione, che rendano il territorio pugliese competitivo rispetto ad altre regioni europee e globali, alla promozione di interventi mirati al miglioramento dei servizi pubblici, della mobilità, della sostenibilità ambientale e delle infrastrutture sociali, elementi fondamentali per attrarre e trattenere talenti qualificati. E, inoltre, la valorizzazione delle risorse artistiche, culturali e paesaggistiche del territorio, per posizionare la Puglia come una destinazione attrattiva non solo per lo sviluppo professionale, ma anche per il benessere personale. In particolare, il testo normativo prevede la realizzazione di luoghi di incontro e confronto, anche tramite la valorizzazione di nodi già presenti come hub territoriali per l'innovazione e il talento, capaci di generare processi di co-creazione tra attori pubblici e privati, includendo start-up, poli universitari, organismi di ricerca e cittadini.
Infine, si propone la creazione di un portale multilingue, anche attraverso l'aggiornamento o l'integrazione in piattaforme già esistenti o in fase di sviluppo, per la condivisione di iniziative, misure, bandi, promozione di collaborazioni e partenariati.
  • Giovani
  • Lavoro
  • Università di Bari
Altri contenuti a tema
Studio universitario: a Bari problema alloggi Studio universitario: a Bari problema alloggi Si interviene con la progettazione di nuove strutture
Formazione lavorativa per tecnici di tecnologia ferroviaria innovativa Formazione lavorativa per tecnici di tecnologia ferroviaria innovativa Accordo tra Its Cuccovillo e Mermec Ferrosud. Presentazione ad Altamura
Punti cardinali: programma di orientamento per formazione e lavoro Punti cardinali: programma di orientamento per formazione e lavoro Avviso pubblico per aderire
Giovani talenti crescono: la storia di Graziantonio Perrulli Giovani talenti crescono: la storia di Graziantonio Perrulli Lavora con il padre nella barberia di famiglia
Regolamentati gli orari di lavoro delle attività rumorose Regolamentati gli orari di lavoro delle attività rumorose E per il caldo c'è divieto in caso di rischio per la salute
Formazione e lavoro: le novità della legge su politiche giovanili Formazione e lavoro: le novità della legge su politiche giovanili Promulgata da Regione Puglia
Caldo: vietato lavorare quando è alto il rischio per la salute Caldo: vietato lavorare quando è alto il rischio per la salute Ordinanza del presidente della Regione Emiliano
In Puglia una legge contro il disagio giovanile ("hikikomori") In Puglia una legge contro il disagio giovanile ("hikikomori") Il ritiro sociale di chi rifiuta scuola, lavoro e socialità
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.