Danni all'agricoltura
Danni all'agricoltura
Politica

Gelate, danni all'agricoltura anche nell'area murgiana

Il deputato Angiola (Azione) chiede riconoscimento di calamità naturale

Le gelate degli scorsi giorni hanno provocato danni all'agricoltura anche nel territorio murgiano. Sono diverse le segnalazioni di colture e leguminose che hanno risentito degli sbalzi termici.

Sull'argomento è intervenuto il deputato di Azione, Nunzio Angiola, con una lettera al presidente della Regione Emiliano in cui si fa portavoce delle segnalazioni giunta da "numerosissime aziende agricole del territorio murgiano e di Capitanata e da svariati hobbisti agricoli", con la richiesta urgente di riconoscere lo stato di calamità naturale, dovuto alle tardive gelate che hanno imperversato nei giorni scorsi.

"Ho potuto constatare di persona - dice Angiola - come l'eccezionalità degli eventi atmosferici, in particolare il freddo intenso, con temperature scese fino a 3-4 gradi sotto zero per tre nottate consecutive, ha seriamente danneggiato le colture ortofrutticole (pesche, albicocche, nettarine e ortaggi vari), gli impianti arborei (mandorli, ecc.) e vitivinicole, ma anche le colture cerealicole. Le gelate sono giunte dopo un periodo caratterizzato da temperature significativamente sopra la media stagionale, che hanno agevolato un generalizzato risveglio vegetativo.

"È ancora presto per una reale conta dei danni - aggiunge - ma ho ragione di ritenere che siano pesantissimi. Riterrei, pertanto, opportuno che venga avviata, con assoluta urgenza, la procedura operativa per l'attivazione dei benefici di legge, in favore delle aziende agricole danneggiate da eventi atmosferici eccezionali. Approfitto per caldeggiare con fermezza un Suo diretto interessamento a favore di comparti produttivi, tra cui quello ortofrutticolo e vitivinicolo, già pesantemente penalizzati dal punto di vista commerciale, per effetto delle prolungate restrizioni alla riapertura di sale ricevimenti, ristoranti e alberghi".
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Servizio civile: per la prima volta anche in agricoltura Servizio civile: per la prima volta anche in agricoltura L'invito di Coldiretti a partecipare
Salvaguardare agricoltura da diffusione pale eoliche Salvaguardare agricoltura da diffusione pale eoliche La sollecitazione di Coldiretti
Con la siccità, diminuisce produzione agricola Con la siccità, diminuisce produzione agricola I dati della Coltiretti sulle prossime colture
Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Cia agricoltori: bene uso irriguo di acque depurate Incontro al Comune. Interessati 200 ettari di terreni
Due bandi regionali per l’agricoltura Due bandi regionali per l’agricoltura Per investimenti produttivi e contro crisi idrica
Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo Agricoltura: acque affinate dal depuratore per uso irriguo C’è possibilità di utilizzo
Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Uso delle acque depurate per scopi irrigui in agricoltura Avviso del Comune per raccogliere manifestazioni di interesse
Agricoltura pugliese torna a crescere Agricoltura pugliese torna a crescere Bilancio 2024. La relazione annuale della Banca d'Italia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.