rapina
rapina
Territorio

Furti e rapine, in Parlamento norme per rendere certe e più aspre le pene

L'onorevole Ventricelli esorta il sindaco

Alla Camera dei Deputati abbiamo approvato un disegno di legge, ora al Senato, che riguarda l'ordinamento penitenziario per l'effettività rieducativa della pena. In particolare, si prevede un significativo inasprimento del trattamento sanzionatorio per i reati predatori. Ad esempio, per il furto in abitazione o il furto con strappo la pena passa dalla reclusione da un anno a sei anni alla reclusione da un minimo di tre ai sei anni; nel caso del concorso di più circostanze aggravanti, il minimo della pena passa da tre a quattro anni, fino ad un massimo di dieci anni di reclusione. Pene più aspre anche per le rapine.

La notizia arriva dall'onorevole Ventricelli che in una nota ufficiale ha già dato conto del potenziamento delle forze dell'ordine già avvenuto per il nostro territorio con 59 unità per la polizia di stato, che si aggiungono ai 1653 militari dell'arma dei carabinieri e 432 della guardia di finanza.

"Numeri importanti anche se comprendo bene che la percezione dei cittadini sia sempre di insicurezza sul territorio".

"Soltanto con l'unità di intenti possiamo ottenere dei risultati a favore della nostra città - scrive la deputata - Se il sindaco vorrà sottoporre nuovamente il caso al Prefetto, sappia che c'è la mia totale disponibilità alla collaborazione; se si hanno gli stessi obiettivi, pur agendo in sedi diverse, possiamo raggiungere i risultati auspicati. Viceversa, puntare in solitudine sul programma "Strade sicure", come ha voluto fare l'amministrazione, non ha sortito gli effetti sperati".


In coda la deputata fa appello al sindaco affinchè convochi un tavolo con le istituzioni e i partiti locali per mettere insieme le proposte che da più parti sono state avanzate in maniera non organica. A stretto giro, inoltre, si potenzino la presenza e i presidi della Polizia locale, concordando incentivi per il servizio aggiuntivo, costituendo un tavolo di coordinamento locale e utilizzando al meglio le risorse.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.