
La città
Formazione politica per studenti altamurani
Un progetto attuato dal "Libero Istituto di cultura". Un corso di 12 ore
Altamura - mercoledì 8 maggio 2013
12.21
Si registra grande interessamento da parte degli studenti altamurani coinvolti nei corsi di formazione di cultura e politica organizzata dal "Libero Istituto di cultura e di formazione", un progetto attuato dal prof. Antonio Iervolino nel mese di novembre 2012 e inaugurato lo scorso 4 febbraio.
Dodici ore per porre sui banchi di discussione argomenti inerenti al diritto. Al momento, il corso è in atto presso le scuole superiori ITC e IPSIA, e si rivolge ad alunni dell'ultimo triennio, ma nel prossimo mese di settembre sarà presentato anche presso i licei. A tener lezione sono gli insegnanti degli stessi istituti, La Torre, Tota, Denora, Portoghese, ma anche il prof. Pietro Pepe e il fondatore del "Libero Istituto", Iervolino.
Il progetto culturale, che sin dalla sua inaugurazione ha visto numerosi iscritti, è aperto a quanti liberamente vorranno seguire lezioni di musica, canto corale, educazione fisica, psicologia, letteratura italiana, gastronomia, sicurezza, cultura politica, inglese, scienze della alimentazione e tante altre materie.
Il concetto su cui si punta è quello di educazione permanente. E le iniziative culturali del fondatore Iervolino non si esauriscono in tale progetto. Con un bagaglio esperienziale non indifferente - ha seguito per ben 15 anni l'Università della 3° età "Barnaba", anche come Rettore – Iervolino si propone di avviare piani di lavoro in collaborazione con altri soggetti culturali.
Dodici ore per porre sui banchi di discussione argomenti inerenti al diritto. Al momento, il corso è in atto presso le scuole superiori ITC e IPSIA, e si rivolge ad alunni dell'ultimo triennio, ma nel prossimo mese di settembre sarà presentato anche presso i licei. A tener lezione sono gli insegnanti degli stessi istituti, La Torre, Tota, Denora, Portoghese, ma anche il prof. Pietro Pepe e il fondatore del "Libero Istituto", Iervolino.
Il progetto culturale, che sin dalla sua inaugurazione ha visto numerosi iscritti, è aperto a quanti liberamente vorranno seguire lezioni di musica, canto corale, educazione fisica, psicologia, letteratura italiana, gastronomia, sicurezza, cultura politica, inglese, scienze della alimentazione e tante altre materie.
Il concetto su cui si punta è quello di educazione permanente. E le iniziative culturali del fondatore Iervolino non si esauriscono in tale progetto. Con un bagaglio esperienziale non indifferente - ha seguito per ben 15 anni l'Università della 3° età "Barnaba", anche come Rettore – Iervolino si propone di avviare piani di lavoro in collaborazione con altri soggetti culturali.