Casa
Casa
La città

Fondi ai Comuni per aiutare gli sfrattati

Sono i contributi per la "morosità incolpevole"

Un sostegno per gli inquilini "morosi incolpevoli" nel pagamento dell'affitto. Come ogni anno, lo Stato stanzia dei fondi che tramite le Regioni vengono assegnate ai Comuni. a favore di famiglie destinatarie di un provvedimento esecutivo di sfratto: persone che non hanno potuto onorare i pagamenti perché in difficoltà a causa della perdita di lavoro, a causa di una malattia invalidante o di altre situazioni gravi o imprevedibili. L'obiettivo degli aiuti è proprio quello di evitare la perdita della casa.

La giunta regionale della Puglia ha approvato nei giorni scorsi la delibera che distribuisce ai Comuni i fondi di derivazione ministeriale, circa quattro milioni di euro. La quota parte del 90% delle risorse è stata ripartita in maniera proporzionale al fabbisogno, mentre la quota parte del 10% è stato ripartita in favore dei Comuni che negli scorsi anni hanno utilizzato le somme per il sostegno degli inquilini morosi incolpevoli in possesso dei requisiti richiesti, sulla base della spesa effettivamente sostenuta e rendicontata alla Regione Puglia. La riserva di riparto costituisce una specie di premio volto ad incentivare i Comuni che approvano i bandi per la concessione di contributi agli inquilini morosi incolpevoli, utilizzando le risorse disponibili.

La delibera della Regione - come spiega l'assessore Anna Grazia Maraschio - specifica che questi fondi possono essere utilizzati dai Comuni "per la concessione di contributi in favore degli inquilini morosi incolpevoli; per la concessione di contributi a soggetti che, pur non essendo destinatari di provvedimenti esecutivi di sfratto, presentino una autocertificazione nella quale dichiarino di aver subito, in ragione dell'emergenza Covid-19, una perdita del proprio reddito ai fini IRPEF superiore al 25%; e inoltre, per la concessione di contributi per le finalità del Fondo nazionale di sostegno per l'accesso alle abitazioni in locazione di cui all'art. 11 della legge n. 431 del 1998, annualità 2020".

Al Comune di Altamura sono stati assegnati circa 21.000 euro.
  • Casa
  • Contributi
Altri contenuti a tema
Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande Contributi per i libri di testo, presentate oltre mille domande I beneficiari saranno 913. I dati
Sport per tutti: arriva l'aiuto alle famiglie in difficoltà Sport per tutti: arriva l'aiuto alle famiglie in difficoltà Approvata una legge regionale
Edilizia residenziale pubblica: cambiano le norme Edilizia residenziale pubblica: cambiano le norme Modificati i requisiti e i criteri per l'assegnazione dell'alloggio sociale
Case popolari: incontro al Comune Case popolari: incontro al Comune Per le manutenzioni e per le aree Erp ed Ers
Nuovo piano casa regionale: tavoli tecnici per l'applicazione Nuovo piano casa regionale: tavoli tecnici per l'applicazione Ci sono ancora difficoltà da superare
"Se non c'è beneficio diretto, contributo Consorzio di bonifica non è dovuto" "Se non c'è beneficio diretto, contributo Consorzio di bonifica non è dovuto" Accolto un ricorso riguardante degli immobili ad Altamura e Santeramo
Sistema Clima: specialisti dell'efficienza energetica Sistema Clima: specialisti dell'efficienza energetica Con l'assistenza tecnica e la manutenzione di impianti in modo celere e vantaggioso
Aiuti alle famiglie numerose, pubblicata la graduatoria Aiuti alle famiglie numerose, pubblicata la graduatoria Contributi economici per sostenere le spese di vita quotidiana
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.