
La città
Al via la nuova edizione del "Festival dei claustri"
Presentato il programma degli eventi
Altamura - mercoledì 18 giugno 2014
15.16
Torna una nuova edizione del "Festival dei claustri", un evento promosso dalle associazioni A. A., Club federiciano, Cuore di Altamura, Pro loco Altamura.
Ieri, 17 giugno, si è tenuta una conferenza stampa di presentazione degli appuntamenti in programma nelle giornate del 20 e 21 giugno. La manifestazione si svilupperà nel borgo antico della città, facendo pulsare il cuore del paese. Claustri da sfondo a eventi musicali, danze, spettacoli, teatro, presentazione libri, laboratori, estemporanee d'arte, mercatini, letture.
Ogni piccolo angolo del borgo antico racconterà attraverso le mura la sua storia riflettendo nelle voci dei protagonisti. Grande soddisfazione da parte degli organizzatori nel constatare l'attesa da parte dei cittadini a vivere un evento che abbraccia la nostra città evidenziando la cultura e l'arte.
L'iniziativa di rilanciare i claustri, sempre abitati, mai abbandonati, ma in qualche parte degradati, è di 4 associazioni culturali che, con spirito di volontariato e con l'aiuto di tante imprese locali che hanno sponsorizzato l'evento, hanno voluto fare della cultura lo strumento principale per inserire Altamura nei grandi eventi che stanno portando la Puglia nel mondo; ma anche lo strumento per sensibilizzare cittadini e autorità alla sua salvaguardia e tutela dalle offese che la modernità può infliggerle (per esempio: con l'invasione delle auto, dell'anticorodal, delle ristrutturazioni selvagge, della scomparsa del bugnato e delle chianche)La cultura che invaderà i claustri nelle due serate è la più moderna e spesso d'avanguardia, coi linguaggi filmici, gestuali, coreutici, jazz, pittorici, ludici.
Ieri, 17 giugno, si è tenuta una conferenza stampa di presentazione degli appuntamenti in programma nelle giornate del 20 e 21 giugno. La manifestazione si svilupperà nel borgo antico della città, facendo pulsare il cuore del paese. Claustri da sfondo a eventi musicali, danze, spettacoli, teatro, presentazione libri, laboratori, estemporanee d'arte, mercatini, letture.
Ogni piccolo angolo del borgo antico racconterà attraverso le mura la sua storia riflettendo nelle voci dei protagonisti. Grande soddisfazione da parte degli organizzatori nel constatare l'attesa da parte dei cittadini a vivere un evento che abbraccia la nostra città evidenziando la cultura e l'arte.
L'iniziativa di rilanciare i claustri, sempre abitati, mai abbandonati, ma in qualche parte degradati, è di 4 associazioni culturali che, con spirito di volontariato e con l'aiuto di tante imprese locali che hanno sponsorizzato l'evento, hanno voluto fare della cultura lo strumento principale per inserire Altamura nei grandi eventi che stanno portando la Puglia nel mondo; ma anche lo strumento per sensibilizzare cittadini e autorità alla sua salvaguardia e tutela dalle offese che la modernità può infliggerle (per esempio: con l'invasione delle auto, dell'anticorodal, delle ristrutturazioni selvagge, della scomparsa del bugnato e delle chianche)La cultura che invaderà i claustri nelle due serate è la più moderna e spesso d'avanguardia, coi linguaggi filmici, gestuali, coreutici, jazz, pittorici, ludici.