soldi
soldi
Cronaca

Fatture gonfiate e documenti falsi, un altamurano ai domiciliari

Si tratta di un dipendente della Procura di Bari. In due avrebbero percepito somme indebite per oltre 10mila euro

Questa mattina i militari della polizia giudiziaria del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Bari hanno eseguito due ordinanze di custodia cautelare ai domiciliari emesse dalla Procura di Bari nei confronti di Vincenzo Tedesco, 45 anni residente ad Altamura, dipendente della Procura di Bari, e Nicola Giammaria, 44 anni, residente a Valenzano, titolare di un deposito di automezzi. L'accusa è di di falso materiale e ideologico.

I due avevano architettato una truffa che in pochi mesi – secondo le indagini, almeno dal novembre del 2009 al marzo di quest'anno – avrebbe consentito loro di percepire somme indebite per oltre 10mila euro. Il titolare del deposito, d'accordo con il dipendente amministrativo della Procura – addetto alla liquidazione delle spese giudiziarie comprese quelle di custodia di mezzi sottoposti a sequestro – presentava o fatture gonfiate (aumentando il numero dei giorni di custodia o dei mezzi custoditi), oppure, in alcuni casi, documenti totalmente falsi, per mezzi mai custoditi nel suo deposito. A quel punto Tedesco compilava le nota spese dove, in modo subdolo, inseriva sia le liquidazioni legittime sia quelle truffaldine e le sottoponeva alla firma dei funzionari e dei magistrati dei quali godeva, comunque, di una fiducia professionale.

Fiducia che è venuta meno quando, nel corso di controlli amministrativi - a seguito di alcune anomalie riscontrate incrociando i documenti contabili - gli stessi funzionari della Procura hanno intuito che c'era qualche falla nell'iter burocratico. A quel punto è scattata l'indagine della Procura di Bari che, nel giro di pochi mesi, ha fatto luce su una truffa perpetrata al proprio interno.

  • Procura della Repubblica
  • Truffa
Altri contenuti a tema
"Contatti i nostri uffici". La Asl avverte: attenzione alle truffe "Contatti i nostri uffici". La Asl avverte: attenzione alle truffe Messaggi che arrivano con sms, mail o whatsapp
Murgia: situazione migliore di altre aree ma guardia resta alta Murgia: situazione migliore di altre aree ma guardia resta alta Conferenza stampa del procuratore Rossi nella Compagnia Carabinieri di Altamura
Procuratore di Bari Rossi in visita alla Compagnia dei Carabinieri Procuratore di Bari Rossi in visita alla Compagnia dei Carabinieri Per un esame delle problematiche criminali
Sequestrati beni per truffa all'Unione europea Sequestrati beni per truffa all'Unione europea Sui pascoli dell'Alta Murgia ottenuti finanziamenti non dovuti
Truffe con polizze assicurative false, sequestrati soldi a carico di indagati Truffe con polizze assicurative false, sequestrati soldi a carico di indagati Indagini della Compagnia di Altamura della Guardia di finanza
Molte persone truffate da un ufficio di poste private Molte persone truffate da un ufficio di poste private Il titolare denunciato dalla Guardia di finanza. Non versava i soldi dei pagamenti
1 Truffa all'Unione europea sui contributi all'agricoltura Truffa all'Unione europea sui contributi all'agricoltura Indagine della Guardia di finanza
Sequestro di beni alla Tradeco per 3,7 milioni di euro Sequestro di beni alla Tradeco per 3,7 milioni di euro Per indebita compensazione di crediti d'imposta
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.